Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] non possono sopperire a lacune normative, e da una giurisprudenza ordinaria, soprattutto della Cortedicassazione a Sezioni Unite, i cui continui mutamenti di opinione non contribuiscono alla chiarezza dell’ordinamento (Vassalli, G., Riforma del ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] oltraggio: una lenta e dolorosa agonia dovuta al divieto di eutanasia giuridica, in Cass. pen., 2000, 1605 ss.).
Il contrasto era stato risolto dalle Sezioni unite della Cortedicassazione (Cass. pen., S.U., 27.6.2001, Avitabile, in Cass. pen., 2002 ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] potestativo (fra le altre v. ancora Cass., 2.8.2011, n. 16865, cit.).
La Cortedicassazione ha precisato che l’aspettativa di cui all’art. 31 st. lav. può essere fruita dai soli lavoratori subordinati (sia del settore privato, che del settore ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] , 400; Busani, A.-Papotti, R.A., L’imposizione indiretta dei trust: luci e ombre delle recenti pronunce della Cortedicassazione, in Corr. trib., 2015, 1203).
Nell’affidamento dei beni al trustee manca infatti una attribuzione patrimoniale (su cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] dal diritto consuetudinario, così come dall’UNCLOS. Rileviamo questa circostanza al fine di ribadire l’erroneità delle conclusioni alle quali sul punto giunge la Cortedicassazione nella sentenza 8.9.2010, Kircaoglu Mehemet e Sanaga Mehemet (in ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] delle medesime disposizioni. Conferma in tale ottica è giunta dalla giurisprudenza della Cortedicassazione, la quale ha precisato che l’azione di riduzione configura un’azione personale diretta a procurare al legittimario l’utile corrispondente ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] . La possibilità, per un creditore pecuniario della p.a., di utilizzare, in coerenza con una consolidata giurisprudenza della CortediCassazione e del Consiglio di Stato, due diversi meccanismi di esecuzione, lungi dal porre in essere una disparità ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] dell’atto illegittimo; il secondo finalizzato a ottenere il risarcimento.
Solo nel 2000, in seguito alla svolta della CortediCassazione (Cass., S.U., 22.7.1999, n. 500) che ha superato il principio tradizionale della non risarcibilità del ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] della CortediCassazione ha statuito che, rispetto all’interdizione, l’ambito di applicazione dell’amministrazione di sostegno non va collegato necessariamente ad un diverso e meno intenso grado di infermità o di impossibilità di attendere ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] avvenuto (Cass., 6.9.2004, n. 17918, Cass., ord. 6.7.2011, n. 14923; di recente, tuttavia, è stata sottoposta alle Sezioni Unite della Cortedicassazione l’ipotesi interpretativa che, quanto meno per le norme impositive risultate in contrasto con ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...