Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] anche del principio stesso.
In effetti, ed è questo il secondo aspetto della sentenza che deve essere posto in evidenza, la Cortedicassazione considera espressamente il principio dell’abuso del diritto e l’art. 37 bis d.P.R. n. 600/1973 come norme ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] caso un orientamento della Consulta (C. cost., 4.1.1999, n. 1) fatto proprio dalla CortediCassazione a Sezioni Unite (Cass., S.U., 15.10.2003, n. 15403; ma anche di recente, Cass., S.U. 29.5.2012, n. 8522) anche alle progressioni verticali, che ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] .
Con particolare riferimento al giudizio innanzi al Consiglio di Stato, è interessante notare che, secondo la recente giurisprudenza della CortediCassazione, tale norma – da interpretare alla stregua di quella dettata dall'art. 59, co. 3, l ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] una nozione molto ampia delle agevolazioni fiscali al punto di renderla priva di una vera connotazione. Si ricorda, in via esemplificativa, come la Cortedicassazione abbia ritenuto impugnabili innanzi al giudice tributario, riconducendoli alla ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] sentenza del 2011 delle Sezioni Unite della Cortedicassazione, risolvendo un contrasto giurisprudenziale, accoglie la tesi secondo cui il delitto di omessa esibizione di documenti di identità e del permesso di soggiorno di cui all’art. 6, co. 3, d ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] non sembra avere prodotto i risultati sperati.
Lo si può capire sfogliando le rassegne della giurisprudenza di legittimità. La Cortedicassazione ha prodotto, in vent’anni, poche pronunce, spesso ripetitive dei medesimi principi ed impegnate in ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] nella pubblica amministrazione). Relazione a cura dell’Ufficio del Massimario della CortediCassazione, in Dir. pen. cont., 20.11.2012; Mongillo, V., Le riforme in materia di contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015, in ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] disciplina prevista per il giudizio di ottemperanza.
La sentenza del Consiglio di Stato pronunciata in sede di ottemperanza (o di appello sull’ottemperanza di un Tar), è impugnabile avanti alla Cortedicassazione, per violazione dei limiti esterni ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] , Cass., 14.10.2005, n. 19976, in Foro it., Rep. 2005, voce Cassazione civile, n. 83.
8 Si rinvia, anche per indicazioni, a Bove, M., La cortedicassazione come giudice di terza istanza, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2004, 947.
9 Nel senso ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] dell’atto “perfetto” (d’intesa tra la CortediCassazione e il Consiglio Nazionale Forense è stato stipulato il Protocollo sulle regole redazionali dei motivi di ricorso). Parimenti in termini di soft law risulta disciplinata l’applicazione concreta ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...