Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] solo in ordine alla composizione dell’organo (dodici consiglieri) e non al numero dei votanti (nove). Per effetto di una sentenza creativa della Cortedicassazione (S.U., 11.10.1952, n. 3008), che all’epoca destò un acceso dibattito, la norma in ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] valore”.
Dalla mancata riproduzione dell’inciso “ancorché oggetto di valutazioni” la tesi fatta propria dalla citata pronunzia della Cortedicassazione sembra trarre argomento in chiave storicosistematica. La terminologia adoperata dalla sentenza ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] socio che esegue la prestazione (art. 24), il procedimento di iscrizione della s.t.a. (art. 28), la regolazione delle situazioni di incompatibilità o di conflitto (art. 31).
La Cortedicassazione, con la più volte ricordata sentenza n. 19282/2018 a ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della cortedicassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] di cui all’art. 3, co. 2, o all’utilità sociale di cui all’art. 41, co. 27.
Secondo la Corte ).
Anche la giurisprudenza della Cassazionedi recente ha fatto segnare una significativa riduzione del campo di azione dell’autonomia contrattuale10: ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] n. 46653, dep. 25.11.2015, Della Fazia, ha affermato i seguenti principi: «In tema di successione di leggi nel tempo, la Cortedicassazione può, anche d’ufficio, ritenere applicabile il nuovo e più favorevole trattamento sanzionatorio per l’imputato ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] , porre in discussione la legge elettorale che ne costituisce la fonte di legittimazione – di sollevare una questione di legittimità in via incidentale.
Di recente, però, la CortediCassazione con la succitata ordinanza n. 12056/2013 ha ritenuto che ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Cortedicassazione pone all’attenzione, [...] è stato affrontato dall’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Cortedi cassazione6, resa all’esito di procedimento di decisione in camera di consiglio, ex art. 380 bis c.p.c. La Cortedicassazione, adita con ricorso immediato ai sensi dell’art. 152, co ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] reali: principi generali, prassi giurisprudenziali, problematiche applicative. Confisca e necessità della condanna, in Incontro di formazione CortediCassazione, marzo 2012; Maugeri, A.M., Confisca (diritto penale), in Enc. dir., Annali, VIII ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] attore soccombente nel merito; Travi, A., Abuso del processo e questione di giurisdizione: una soluzione conclusiva?, e Auletta, F., La Cortedicassazione afferma il principio di coerenza nella difesa della parte: non si può più contestare il potere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] contenuto sostanzialmente amministrativo (e non giurisdizionale). Come giustamente rilevato dalle sezioni unite della Cortedicassazione, con riferimento all’autorizzazione richiesta per l’esecuzione degli accessi domiciliari, «il provvedimento ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...