Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] opera della legge 21.2.2006, n. 49, è parso ad alcuni collegi della Cortedicassazione che il legislatore del 2006 non abbia mai ritenuto l’uso di “gruppo” delle sostanze stupefacenti penalmente irrilevante.
Si è, infatti, osservato che una cosa è ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] sostenendo che l’immunità non poteva trovare applicazione a fatti illeciti che consistevano nella violazione di norme imperative. La Cortedicassazione ha ritenuto applicabile l’eccezione anche relativamente al riconoscimento e all’esecuzione ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] n. 12782.).
Con ordinanza 23.5.2014, n. 11545, tuttavia, la CortediCassazione ha rimesso alle Sezioni Unite due questioni: la prima, se il divieto di donazione di beni futuri di cui all’art. 771 c.c. possa essere legittimamente esteso anche ai beni ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] dettata nell’art. 9 l. 24.11.1981, n. 689.
È la strada già intrapresa dalla Cortedicassazione nel 2006, quando ha mostrato di valorizzare la clausola di salvezza posta in apertura dell’art. 187 ter t.u.f. per escludere in concreto il cumulo ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] ’è noto, per lungo tempo, granitico è apparso l’orientamento della Cortedicassazione che, qualificando le presunzioni redditometriche alla stregua di presunzioni legali relative, ha sottolineato che «la determinazione del reddito effettuata sulla ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] , n. 110; 11.6.2003, n. 208; 9.5.2003, n. 149; 16.5.2002, n. 195.
20 Relazione dell’Ufficio del Massimario della Cortedicassazione, Rel/III/02/2005, del 23.4.2015, in www.giustizia.it, 3; Marandola, A., I “ragionevoli dubbi”, cit., 800; Menditto, F ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] e come chiarito anche dalla Cortedicassazione il requisito della capacità di mantenere i collegamenti, che sottende una presunzione relativa di pericolosità del detenuto, deve esser oggetto di un accertamento effettivo onde evitare scorciatoie ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] stesso (Cass., S.U., 18.9.2014, n. 19667)»12. La Cortedicassazione, infatti, prima ancora che intervenisse la pronuncia della Corte costituzionale, sviluppando le linee di tendenza della propria giurisprudenza, ha stabilito che «anche nel caso in ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] anzi rappresenta proprio l’interesse che il contratto è volto a soddisfare.
La finalità turistica – come sostiene la Cortedicassazione – «non è un motivo irrilevante ma si sostanzia nell’interesse che lo stesso è funzionalmente volto a soddisfare ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] piedi): tutte le sei persone a bordo perdevano la vita.
La Cortedicassazione, confermando la condanna dei due controllori dell’Aeronautica militare a due anni di reclusione per omicidio colposo plurimo e per disastro aviatorio colposo, ha precisato ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...