Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] queste indicazioni, sono ancora numerosi i casi in cui la Cortedicassazione, in caso di condanna in appello, rileva il difetto di rinnovazione in base ad un generico vizio di motivazione, o anche d’ufficio27. A prescindere dalle precisazioni delle ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] non in riferimento a quello dell’acquisizione.
Le Sezioni Unite della Cortedicassazione
Importante la pronuncia con cui le Sezioni Unite della Cortedicassazione hanno affermato il principio per cui la nullità conseguente al mancato avvertimento ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] rilevanza giuridica dell'inadempimento del suddetto obbligo, debbano necessariamente presentare i connotati del mobbing indicati dalla giurisprudenza.
La Cortedicassazione ha sul punto più volte sottolineato che il giudice del merito – in presenza ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] alle commissioni tributarie il fermo dei beni mobili e l’ipoteca, che le sezioni unite della Cortedicassazione avevano ritenuto di competenza del giudice ordinario, il legislatore ha, sul piano della concreta operatività, creato i presupposti per ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] , 1.10.2003, in Trust., 2004, 67 ss.
18 V., seppur con un’argomentazione parzialmente diversa, Gallarati, A., La CortediCassazione si pronuncia sul trust liquidatorio dell’intero patrimonio del debitore, in www.dirittobancario.it, 13, 2014, 2 s. Un ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] , 64 ss.; v. anche C. Cost., ord., 7.5.2014, n. 116, in Giur. cost., 2014, 2059 ss.) e della CortediCassazione, le quali, valorizzando alcuni elementi sistematici, hanno ritenuto intenzionale l'esclusione del rinvio all'art. 2409 c.c., oltre che ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] è stata oggetto, nel corso del 2014, di un notevole e interessante approfondimento da parte della giurisprudenza della Cortedicassazione, a seguito della benefica spinta data all’argomento dalla sentenza delle Sezioni Unite 29.7.2013, n. 18184, la ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] il confine tra potere deliberativo dell’assemblea dei creditori e poteri del tribunale. La Cortedicassazione nella importante pronuncia del 23.1.2013 n. 1521 ha stabilito il principio secondo cui la stessa fattibilità del piano concordatario ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] . È un problema, come si è visto, esaminato dalle S.U. per la prima volta nel 1925, e da allora la Cortedicassazione mai aveva abbandonato la tesi della irrisarcibilità. Non era dunque un problema nuovo, ed anzi non era nemmeno un “problema”, posto ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] i trattamenti pensionistici se cumulati a nuovi trattamenti economici entro il limite del trattamento per il Primo presidente della Cortedicassazione (art. 23, co. 1, d.l. n. 201/2011).
5 V. a pagina 397 la nota 4.
6 Coelho, G.-Caro de Sousa ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...