Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] in Italia dei minori e, non avendolo ottenuto, ha adito la Cortedi appello di Brescia per ottenere il riconoscimento in Italia della kafalah. La Cortedicassazione ha respinto il ricorso del Ministero degli affari esteri ritenendo infondata la ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] essa, ha provveduto a potenziare la funzione in esame, in parallelo a quanto avvenuto nel rapporto tra singole Sezioni e Sezioni Unite della Cortedicassazione con le modifiche apportate all’art. 374 c.p.c. dal d.lgs. 2.12.2006, n. 40. L’art. 99 c.p ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] voluto obbligare l’alimentazione e idratazione per soggetti non autosufficienti, in aperto contrasto con la sentenza pronunciata dalla Cortedicassazione (Cass. civ., sez. I, 16.10.2007, n. 21748): in quel caso, pur essendo ogni tappa della ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] giudiziali civili, n. 55). In qualche misura può peraltro farsi riferimento all’analoga disposizione contemplata per il solo procedimento dinanzi alla Cortedicassazione dall’art. 385, co. 4, c.p.c., a sua volta introdotto dal d.lgs. 2.2.2006, n. 40 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] Unite e memorie della procura
Con ordinanza del 10.3.2016, n. 13884 la sesta sezione penale della Cortedicassazione – non condividendo pienamente le conclusioni raggiunte dalla sentenza n. 27100/2015 citata – ha rimesso due diverse questioni alle ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] tutte le altre doglianze dei ricorrenti.
Con sentenza pronunciata nel giugno e depositata nel settembre 2009, la Cortedicassazione rigettava tutti i ricorsi contro tali sanzioni, che divenivano così definitive.
Nel frattempo, sin dal novembre 2008 ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] linea generale ‒ dal citato art. 288 c.p.c. e – in via più specifica per i provvedimenti decisori adottati dalla Cortedicassazione – dal successivo art. 391 bis c.p.c. Detto procedimento può essere instaurato anche concordemente da tutte le parti ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] natura sanzionatoria, non può dunque trovare applicazione, in subiecta materia, il principio di irretroattività di cui all’art. 2 cod. pen.».
La Cortedicassazione si è interrogata su eventuali limiti alla “retroattività” derivanti dalla fase in cui ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...]
17.12. 2015.
9 Agenzia delle Dogane, circ. n. 8/D del 19.4.2016.
10 In materia di contraddittorio doganale, la giurisprudenza della Cortedicassazione, pur riconoscendo l’inapplicabilità dell’art. 12 l. 27.7.2000, n. 212 alla materia doganale, ha ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] della legge del 1995). In questo senso si è espressamente pronunciata anche la CortediCassazione, secondo la quale «il concetto di ordine pubblico ... non si identifica con il c.d. ordine pubblico interno, e, cioè, con qualsiasi norma ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...