Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] ».
5 Riferimento che può anche riguardare sentenze di merito, non comprese dunque nell’archivio informatizzato pubblico della Cortedicassazione, cfr. Cass., 6.9.2016, n. 17640: «La sentenza di merito può essere motivata mediante rinvio ad altro ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] sia previsto, gli atti sono trasmessi alla Cortedicassazione per la relativa risoluzione.
Si è poi scelto di stabilire espressamente l’impugnabilità mediante incidente di esecuzione del decreto motivato emesso dal procuratore distrettuale ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] la riforma c.d. “Brunetta”» (n. 41 del 12.4.2010) dell’Ufficio del Massimario e del ruolo della CortediCassazione: «La scelta normativa non è peraltro, come si è già anticipato, neutra sotto il profilo della incidenza sui soggetti legittimati ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] , i giudici remittenti si interrogano sulla legittimità della norma nazionale, pur pervenendo ad esiti interpretativi opposti.
La Cortedicassazione reputa che, a seguito della citata sentenza Varvara c. Italia, sarebbe preclusa la confisca dei beni ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Cortedicassazione nell’ultimo anno. [...] tendente ad assicurare la piena protezione delle situazioni giuridiche soggettive dei privati. In tal senso l’azione della Cortedicassazione negherebbe in qualche modo la piena riparazione al soggetto ricorrente.
15 In Foro amm. – Cons. St., 2012 ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] che, peraltro, snaturerebbe le sue funzioni.
Sulla base delle medesime considerazioni, la stessa Cortedicassazione, in numerose pronunce, ha definito ‘potere di avocazione’ quello previsto nell’art. 412, co. 1, c.p.p., così evidenziando ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] (Cass., sez. I, 28.4.2011, n. 24009, in www.penalecontemporaneo.it). Alle stesse conclusioni la Cortedicassazione è giunta con riferimento alla fattispecie incriminatrice di cui all’art. 14, co. 5 quater, t.u. imm. cond. stran. (Cass., sez. I, 28 ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] , le Sezioni Unite della Cortedicassazione hanno confermato l’inquadramento strutturale da ultimo descritto, qualificando l’operazione di leasing come fattispecie di collegamento fra i contratti di fornitura e di concessione in godimento del bene ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] interpretativa, del resto, era ormai inevitabilmente avviata ad una risoluzione in seno alle sezioni unite della Cortedicassazione, in ragione della spaccatura creatasi all’interno della sezione lavoro, con due sentenze favorevoli all’estensione ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] abbreviato (Cass. pen., 10.5.2011, n. 22868).
L’unico organo giurisdizionale al quale il codice non assegna competenza in materia di esecuzione è la Cortedicassazione (Cass. pen., 1.7.2010, n. 38628). Sebbene sia stato proposto ricorso per ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...