Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Cortedicassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] iusto pretio tunc aestimandam»: D.20.1.16.9).
Del rapporto tra le due figure si è occupata una sentenza della Cortedicassazione, pubblicata nel maggio del 2013, ove è affermata la validità del patto marciano, sulla base dell’identica ratio che, a ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La CortediCassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] Oltre al profilo della natura delle società in house, la controversia che ha originato la decisione della CortediCassazione in commento presenta un ulteriore profilo problematico, ossia quello della applicazione alle società pubbliche del principio ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Cortedicassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] della Cassazione volto a ribadire il superamento della teoria della considerazione economica degli atti ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro.
Tuttavia, a ridosso dell’anno 2000, la Suprema Corte intraprese un percorso esegetico ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] riunite C-80/11 e C-142/11, cit., punto 50; per un’accurata analisi dei diversi schemi adottati dalla Cortedicassazione e dalla Cortedi giustizia, v. Marello, E., Frodi Iva e buona fede del soggetto passivo, in Giur. it., 2011, 1215 s.
25 Così ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] , aspetto necessario per assicurare la neutralità fiscale degli scambi in ambito europeo.
A ciò bisogna aggiungere che anche la Cortedicassazione (Cass., 9.2.2010, n. 2826; Cass., 17.02.2010, n. 3674), nel solco della giurisprudenza europea, ha ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] dello sciopero.
In questa direzione si è collocato chi ha ritenuto possibile – anche sulla scorta dell’unica pronuncia della Cortedicassazione sulla materia (Cass., 10.2.1971, n. 357) – riconoscere efficacia interindividuale alle clausole ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] . 28).È ancora utile citare, in proposito, la decisione assunta dalla Cortedicassazione, a sezioni unite, sulla compatibilità della fattispecie riguardo ad ipotesi di reato che prevedano soglie di rilevanza del fatto tipico, per le quali, dunque, l ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] normativo delineato al c.p.a. in sostanziale coerenza alle tesi espresse dalla Cortedicassazione, offre – finalmente – un elemento di ‘sincerità’ sulle regole del sistema risarcitorio dei danni derivanti dalla lesione degli interessi legittimi ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] a cavallo dell’entrata in vigore della nuova normativa è predicata dalla recente sentenza delle Sezioni Unite della Cortedicassazione n. 17406 del 12.10.20128 secondo cui i nuovi parametri devono applicarsi ogni qual volta la liquidazione ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della CortediCassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] ordinario in quanto vengono in rilievo “comportamenti” posti in essere in carenza di potere, ovvero in via di mero fatto.
La decisione della CortediCassazione restringe i confini della occupazione usurpativa chiarendo che alcune fattispecie, come l ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...