Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] in ius. Sicuramente non è più sostenibile che, alla luce della ricostruzione appena operata dalle Sezioni Unite della Cortedicassazione, sia addirittura processualmente indifferente, e non comporti perciò alcuna sanzione, la forma con la quale sia ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] di separazione o di divorzio. Tuttavia, a differenza di quanto accaduto per l’obbligo di reintegrazione nel posto di lavoro, che l’opinione dominate ha sempre ritenuto infungibile (sulla scorta della costante giurisprudenza della Cortedicassazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] .p.) e sull'esecuzione della pena (art. 635 c.p.p.) e, più in generale, i poteri della Cortedicassazione.
Soggetti legittimati e casi di revisione
La legittimazione a richiedere la revisione è fissata dall'art. 632 c.p.p.. Essa spetta innanzitutto ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] .M., La tutela contrattuale, cit., 923; e Archinà, A., La Cortedicassazione si pronuncia sul contratto preliminare di vendita di immobile “sulla carta”: è valido, ma non rientra nell’ambito di applicazione del D.Lgs. n. 122/2005, in Giur. it., 2012 ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] cui il matrimonio sia stato concluso da un cittadino italiano con un cittadino straniero, come precisato dalla CortediCassazione (Cass., 14.5.2018, n. 11696). Rimane, peraltro, aperta la questione relativa agli effetti del matrimonio contratto ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] del nostro ordinamento alla CEDU, senza che occorra estendere il suddetto diritto al giudizio davanti alla Cortedicassazione»11.
3.3 I procedimenti esclusivamente camerali
Pur considerando quanto sopra esposto, il problema maggiormente avvertito ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] da un altro giudice.
È dunque assai agevole ipotizzare che il “nodo” problematico giunto all’attenzione della Cortedicassazione vi torni di nuovo in un prossimo futuro, per essere sciolto con una statuizione che faccia definitiva chiarezza sui ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] codice
Con tre ordinanze «gemelle» (23.3.2011, nn. 6594, 6595 e 6596)le Sezioni Unite della Cortedicassazione si occupano del problema relativo al risarcimento del danno derivante dall’affidamento ingenerato dal provvedimento favorevole. Le Sezioni ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] in diritto).
Su tale base, la verifica della costituzionalità del decreto in esame diviene agevole. La questione di legittimità costituzionale, sollevata dalla Cortedicassazione, riguarda l’art. 7, co. 1, lett. a), del d.l. 29.3.2004, n. 80 ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] . 613 c.p.p. per la presentazione del ricorso per cassazione sono posti «a garanzia di un razionale ed equilibrato esercizio della funzione di nomofilachia riservata alla Cortedicassazione dalla Costituzione e dall’art. 65 ord. giud., mediante la ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...