Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] della tradizionale procedura estradizionale.
3.1 L’interpretazione «adeguatrice» della Cortedicassazione
In ordine al requisito dei gravi indizi di colpevolezza, la Cortedicassazione ritiene sufficiente un controllo limitato alla verifica che il ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] in contrasto con tale divieto saranno nulle ex art. 1418 c.c.
I profili problematici
Sia la sentenza n. 16754/2012 della Cortedicassazione, sia il d.l. n. 158/2012 pongono non pochi problemi agli interpreti.
3.1 L’allargamento del danno da nascita ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] .
I profili problematici
Questa terza pronuncia è quella che riproduce più da vicino l’orientamento della CortediCassazione in punto di risarcibilità della chance.
La giurisdizione sul risarcimento del danno derivante da illegittima aggiudicazione ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] tutti gli appartenenti alla comunità, ma ciò che conta è che questa nel suo complesso la riconosca» (Bove, M., Il sindacato della Cortedicassazione. Contenuto e limiti, Milano, 1993, 215 s., che individua nell’art. 116, co. 1, c.p.c., dove si parla ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] dell’art. 405, co. 1bis, c.p.p., che imponeva al pubblico ministero di chiedere l’archiviazione del procedimento qualora la Cortedicassazione, all’esito del procedimento cautelare, si fosse pronunciata per l’insussistenza dei gravi indizi ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] dalla l. 19.1.1955, n. 25, determinato in una misura fissa di entità irrisoria.
Con la legge Finanziaria per il 2007 (l. 27.12.2006 numerose dispute dottrinali e giurisprudenziali, la Cortedicassazione, sotto la vigenza della vecchia ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] dalla pronuncia n. 482/2012, ma sono invece almeno quattro.
Nello stesso anno 2012, infatti, la Cortedicassazione è tornata sulla ricostruzione dell’elemento soggettivo della responsabilità per danni della pubblica amministrazione ed ha confermato ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] dell’appello. Sul punto sempre le sezioni unite della Cortedicassazione hanno chiarito che il giudizio di appello ha infatti per oggetto la rivisitazione integrale del punto di sentenza oggetto di doglianza, con i medesimi poteri del primo giudice ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] , nonché a pronunciarsi sulla colpevolezza/innocenza del prevenuto15.
E, se, pure, corrisponde a verità che la Cortedicassazione, per sua stessa natura, è sovente chiamata a vagliare esclusivamente la corretta applicazione della legge16, non può ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] legittimo non tutelato dalla giurisdizione tributaria.
L’evoluzione giurisprudenziale avviata dalla Cortedicassazione nel 2005, traendo spunto dall’avvenuta generalizzazione della giurisdizione tributaria prevista dal legislatore a decorrere ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...