Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] ), n. 141, che amplia il ricorso all’istituto ai casi di contestazione suppletiva di una circostanza aggravante. Infine una serie di pronunce della Cortedicassazione che sciolgono ulteriori nodi interpretativi, nonché alcune questioni nuove, sulle ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] da un rapporto dialettico-circolare tra diritto positivo, giurisprudenza di merito, dottrina, realtà socioeconomica, contesto storico (nazionale ed internazionale) e Cortedicassazione.
La focalizzazione. Il contesto giurisprudenziale pregresso
Per ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] dell’istituto all’ambito processuale è peraltro la sentenza delle Sezioni Unite 15.11.2007, n. 23726, con cui la Cortedicassazione, riprendendo e sviluppando un principio affermato dalla I sezione nelle sentenze 14.11.1997, n. 11271 e 23.07.1997 ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] che essere un principio ormai sancito dalla legge (art. 31, co. 3, t.u.f.), è applicato dalla Cortedicassazione con particolare larghezza, a tutela del risparmiatore. In particolare, è ormai diritto vivente che l’intermediario possa essere chiamato ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] Venti.
Dopo un breve periodo trascorso come procuratore generale presso la cortedicassazionedi Palermo, il F. chiuse la sua carriera di magistrato come presidente delle cassazionedi Napoli, carica che lasciò nel 1923 per trasferirsi, in pensione ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] . 311 c.p.p., va riferito esclusivamente all’obbligo di enunciazione contestuale dei motivi di ricorso e non alla facoltà per il ricorrente di enunciare motivi nuovi davanti alla Cortedicassazione prima dell’inizio della discussione. In questo modo ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] norma partecipa consapevolmente della tendenza, inaugurata dalle Sezioni Unite della Cortedicassazione con le sentenze di San Martino dell’11.11.2008, a circoscrivere lo spazio di operatività del danno non patrimoniale e a evitare la risarcibilità ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] per l’estero qualora sia stato sottoscritto da difensore non iscritto nell’albo speciale della Cortedicassazione, in quanto il principio di conservazione del mezzo di impugnazione di cui all’art. 568, co. 5, c.p.p. non può comunque consentire ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] è in linea con la precedente giurisprudenza amministrativa nonché con la giurisprudenza della Cortedi cassazione10. La stessa posizione è stata ribadita dalla Cortedicassazione, sez. I, con la decisione 17.2.2011, n. 389811, con riferimento a ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Cortedicassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] prescrizione. In tale evenienza, infatti, ai sensi dell’art. 578 c.p.p., la cortedi appello e la Cortedicassazione, nel dichiarare la causa di estinzione, devono comunque decidere sull’impugnazione ai soli effetti civili delle disposizioni e dei ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...