Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] precedenti decisioni della Consulta sul punto proprio perché «non spetta alla Corte costituzionale, bensì alla Cortedicassazione stabilire l’esatta interpretazione di una norma di legge» (così, Orlandi, R., Una pervicace difesa, cit., 2328)
8 La ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La CortediCassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] .
3.2 Le prospettive
L’ord. 21.3.2011, n. 6428 e la sent. 12.5.2011, n. 10383 della Cortedicassazione non si discostano dai precedenti. La sentenza n. 1372 del 2011, pur ribadendo i fondamenti «comunitario» e «costituzionale» del principio ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] quella del 5° comma dell’art. 99 c.p., con un orientamento poi recepito dalla giurisprudenza di legittimità, divenuto diritto vivente dopo le note pronunce della Cortedicassazione a Sezioni Unite (Cass. pen., S.U., 27.5.2010, n. 35738 e Cass. pen ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] 111, co. 7) l’esclusione, in tutto, del ruolo della Cortedi legittimità.
È stata infatti configurata, quanto al primo punto, l’impugnabilità dinanzi alla Cortedicassazione, con ricorso proponibile tuttavia, da imputato e Procuratore generale, solo ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] nuova disposizione: da una parte applicabilità dell’art. 2, co. 4, c.p.; dall’altra possibilità per la Cortedicassazionedi sollevare la questione sopravvenuta d’ufficio e procedere al contestuale giudizio rescindente e rescissorio ex art. 129 c.p ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] : termini
La legge n. 47/21015 ha cadenzato il procedimento che si instaura, innanzi al collegio de libertate, a seguito di annullamento con rinvio disposto dalla Cortedicassazione. Ai sensi del nuovo comma 5 bis dell’art. 311 c.p.p., nelle ipotesi ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] parte o d’ufficio era e resta libera, e si rammenti che la Cortedicassazione ha ripetutamente affermato che la nomina di un consulente d’ufficio non specialista in medicina legale, sinanche nelle controversie previdenziali (dove la specializzazione ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] sintetico del reddito complessivo ai fini dell’IRPEF nella giurisprudenza costituzionale, cit., 369, nota 5.
9 In passato, la Cortedicassazione (Cass., sez. trib., 5.11.2008, n. 26541, in Rass. trib., 2009, 220), equivocando sull’ambito ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] dalla rinuncia al contraddittorio per la prova in cambio della riduzione di pena.
La decisione della Corte europea ha comportato un intervento della Cortedicassazione che ha annullato senza rinvio la condanna alla pena dell’ergastolo sostituendola ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] al diseredato il diritto alla devoluzione dell’eredità per la sua quota di legge. La Cortedicassazione, nella sentenza n. 8352/2012, ha così deciso di dissentire dai propri precedenti, rivenendovi un’insanabile contraddizione, lì dove, da un ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...