Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] la disciplina nazionale con il quadro convenzionale. Ad avviso della Cortedicassazione, il contrasto tra l’art. 111, co. 5, disciplina convenzionale può risultare fuorviante. Infatti, la Cortedi Strasburgo afferma che i relata assunti fuori del ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] del mercato locativo.
La focalizzazione
La citata pronuncia della Cortedicassazione ha chiarito anche la natura della nullità, escludendo che la stessa possa ricondursi alle cd. nullità di protezione.
Vale la pena ripercorrere, sia pure in estrema ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] legittimità»10. È avvenuto – aggiungo – anche con alcune regole protocollari degli Osservatori, ancora a opera della Cortedicassazione (con la sentenza 7.6.2011, n. 12408), che ha riconosciuto e richiamato l’applicabilità su base generale delle più ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] stato così esteso alle norme processuali, conducendo ad escludere che «un’applicazione univoca decennale da parte della Cortedicassazionedi un principio affermato a garanzia della libertà della persona possa essere messo nel nulla da una difforme ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] passaggio dal Piemonte alla Lombardia. Successivamente, l’Ufficio centrale per il referendum presso la Cortedicassazione ha dato via libera al referendum, dichiarandolo legittimo, ex art. 43, co. 1, l. n. 352/1970, con ord. 11.7.2018. Il Consiglio ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] , in CED rv. n. 271831.
8 La questione controversa concerneva precisamente i limiti di rideterminazione della pena da parte della Cortedicassazione giustificanti l’annullamento senza rinvio.
9 Già in precedenza, significativamente, nel senso che la ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Cortedicassazione estende al testamento l’orientamento [...] . L’ordinanza n. 8841/2017
Con la innovativa ordinanza n. 8841/2017 la Cortedicassazione estende l’orientamento delle Sezioni Unite in tema di rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto al caso della nullità del testamento olografo1 ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] ai fini della decisione3; la sez. III ha affermato (Cass., 9.2.2012, n. 1905) che, se si ritenesse che la Cortedicassazione è tenuta a procedere ad una lettura integrale degli atti assemblati, per estrapolare da essi l’oggetto del contendere, si ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] e probabilmente avuto bisogno delle sovvenzioni del figlio (Cass., 11.5.2012, n. 7272).
Con l’affermazione di questo principio la Cortedicassazione sembra dunque abbandonare del tutto il proprio precedente orientamento, secondo cui nel caso ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] del lavoro con l’estensione dei principi del Jobs Act agli autonomi e l’introduzione di una disciplina che regoli il cd. lavoro agile22. Intanto la Cortedicassazione ha escluso la applicabilità delle modifiche all’art. 18 st. lav. (l. 20.5.1970 ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...