EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere diCassazione e il nonno paterno, [...] le due funzioni: giudicante e requirente. Risultato idoneo ad entrambe le carriere, fu nominato, nel maggio 1934, consigliere diCortedicassazione.
L'intensa attività svolta dall'E. in questi anni è testimoniata, oltre che dalle numerose sentenze e ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] incrocio del dialogo tra Corte costituzionale, Corte europea dei diritti dell’uomo e Cortedicassazione: può una sentenza della Cortedicassazione attribuire a (un inciso di) una sentenza della Corte europea il potere di scardinare “una consolidata ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] in una «semplice e “frontale” violazione della stessa [norma]». Riguardo poi all’idoneità del modello organizzativo, la Cortedicassazione, se per un verso sottolinea come esso debba essere assolutamente «calato nella realtà aziendale nella quale è ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] in Europa, in Riv. crit. dir. priv., 2012, 163 ss.
2 C. cost., 1.8.1979, n. 98.
3 Con riguardo al caso sottoposto alla Cortedicassazione, App. Bologna, decr. 18.5.2011, in Fam. pers. e succ., 2011, 629 ss.
4 C. cost., 24.5.1985, n. 161. Per un ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] 2, c.c., non è affatto un mediatore “mediocre”, ma un mediatore “bravo”. Da molto tempo, infatti, la Cortedicassazione interpreta l’art. 1176 c.c. nel senso che il professionista “medio” di cui all’art. 1176, comma 2, c.c., non è un professionista ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] dall’assistenza sanitaria transfrontaliera.
La focalizzazione
Si è visto in precedenza (supra, § 1.1) come la Cortedicassazione abbia affermato nel 2011 che non è concepibile alcuna riduzione della responsabilità dell’autore del fatto illecito nel ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] notevole clamore consistenti, l’una, in un noto arresto della seconda sezione penale della Cortedicassazione e, l’altra, in un disegno di legge delega di iniziativa governativa.
Si fa qui riferimento in particolare, in un caso, alla sentenza n ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] Sezioni Unite
Preso atto del contrasto, la II sezione della Cortedicassazione ha investito le sezioni unite della seguente questione di diritto: «Se in caso di sentenza di condanna relativa ad un reato successivamente abrogato e qualificato come ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] della quaestio iuris appena prospettata è il risultato del contrasto registratosi negli ultimi anni tra due opposti orientamenti della Cortedicassazione. Secondo un primo indirizzo9, a seguito del ricorso al meccanismo della retrodatazione in caso ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Calabrie e, trasferitosi nella capitale, avvocato specializzato nelle questioni commerciali e finanziarie e patrocinatore presso la Cortedicassazione.
Nonostante la varietà degli interessi e l'impegno professionale, il D. non ebbe rilievo nella ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...