Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] analogia in materia penale, Milano 1942.
La collaborazione col tedesco invasore nella giurisprudenza della Sezione speciale della CortediCassazione, «La giustizia penale», 1945-46, pp. 1 e segg., poi Roma 1947.
La confisca dei beni: storia recente ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] fatto inesigibile.
Sono queste le ragioni che hanno condotto la sezione sesta della Cortedicassazione nel 2015 a ritenere illegittime le intercettazioni mediante virus trojan5 e poi, visto il disaccordo sul punto, a rimettere nel 2016 alle Sezioni ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] soggetti nei confronti dell’autorità indipendente, secondo la Cortedicassazione, si configura come posizione di interesse legittimo. Più specificamente, in materia di sanzioni antitrust, la giurisprudenza ha affermato che l’attività determinativa ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] riferimento al principio di legalità di cui all’art. 25, co. 2, Cost., la Cortedicassazione si era spinta oltre, opponendo alla Cortedi giustizia non solo il principio di legalità, ma anche il diritto di difesa, il principio di rieducazione della ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] altro lato esige il ripensamento della stessa funzione nomofilattica della Cortedicassazione, che va diversamente calibrata sulla base di una nuova sensibilità interpretativa, indirizzata alla ricerca di una uniformità innervata da innovative forme ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] dall’attore15.
La tesi “processuale” favorevole
Con la richiamata sentenza n. 23573/2013, la Sezione Terza della Cortedicassazione ha affermato una tesi differente rispetto a quella che si era ormai consolidata all’interno della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] , seppur solo simbolico, la previsione in materia di poteri di controllo del procuratore della repubblica e di contenuti della relazione del procuratore generale presso la Cortedicassazione dove, a fianco alle indicazioni sull’esercizio dell ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] dal giudice7, o, invece, una conseguenza doverosa in ragione di un particolare presupposto sostanziale. A fronte di orientamenti giurisprudenziali della Cortedicassazione prevalentemente indirizzati ad affermare la pura discrezionalità dell ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] . Il 15 novembre ottenne la nomina a sostituto procuratore generale presso la Cortedicassazionedi Roma, ciò che gli consentì di continuare da vicino la redazione della Rivista di diritto pubblico, impegno via via più assorbente a mano a mano che ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] non era ammesso in deduzione a norma del co. 2 dello stesso art. 62). Tale ricostruzione è stata, infatti, prontamente smentita dalla stessa Cortedicassazione che, con la sent. 10.12.2010, n. 24957, ribadì che l’art. 62 d.P.R. n. 917/1986 era ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...