SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] provoca un malizioso epigramma di Goethe. Tutto il tumulto vario di idee, in cui si agitò ed esaltò per anni la "cortedi poeti" convenuta a Coppet consiglio federale, con la riserva di un ricorso in cassazione per la violazione del diritto federale ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ebbe delicate missioni in Italia; Hannaert de Liedekerke, accreditato alla cortedi Francia. Del resto, fino a un certo tempo, la Cassazione italiana (Roma 20 aprile 1915, 31 gennaio 1922) - non pare che sia sostenibile. L'esercizio di azioni o di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] nel caso di servizi pubblici, per es. nel settore dell'energia elettrica): la giurisprudenza diCassazione ha affermato svolta, il controllo giurisdizionale e il controllo della Corte dei conti sul rendiconto della gestione finanziaria. In terzo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] 'amministrazione della giustizia nell'anno 1990, presentata a Roma dal Procuratore generale della repubblica presso la Corte suprema dicassazione, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 1991).
Un'ultima puntualizzazione in merito al 1988 e al 1989 ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] ammesso ricorso per cassazione, per violazione di legge.
Decorso inutilmente il termine di sessanta giorni per ricorrere alla Commissione centrale, la decisione della commissione t. di secondo grado può essere impugnata avanti la Cortedi appello per ...
Leggi Tutto
Appello penale (p. 733). - L'istituto dell'appello è stato conservato nel vigente codice di procedura penale, con la interessante e opportuna innovazione, però, del cosiddetto "appello incidentale del [...] ad quem con ordinanza, soggetta a ricorso per Cassazione, dichiareranno inammissibile l'appello nei casi previsti dagli di competenza della Cortedi assise (questione molto controversa; si confronti in proposito la nota di Vannini nella Rivista di ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] politica del diritto: contribuire al superamento del sistema delle cinque cortidicassazione regionali, sostituendo loro una corte unica, capace di vegliare effettivamente sull'uniforme applicazione della legge. Il disegno politico avrà ben presto ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] 9.2000) con la quale la VI Sezione penale della Cassazione ha sottoposto a revisione l’impianto teorico che sorreggeva la prova». Con la conseguenza che «in definitiva, la Cortedi Appello non si è discostata da questa impostazione, perché ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] del processo telematico (d.m. 21.2.2011, n. 44, del resto in corso di modifica onde snellire la procedura). Cassazione e Corte Costituzionale parlano di un mutato contesto tecnologico che influenza la normativa processuale. Mentre si prospetta la ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] in margine alla recente controversia sulla legittimità delle leggi delegate e dei decreti legislativi in materia di riforma agraria, in Giurisprudenza della Corte suprema diCassazione, Sezione civile, XXXII, Roma 1953, pp. 461-71; Primo corso ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...