Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] stabilito dalla Cassazione Trib. Firenze, sez. imprese, ord. 17.1.2016, rileva che il procedimento di mediazione Verona, ord. 28.1.201637, ha posto alla Cortedi giustizia dell’Unione europea due questioni pregiudiziali sull’interpretazione delle ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] perché venga denunciata la violazione di norme europee come chiarite dalla Corte UE31. La Cassazione ha così ritenuto che l’errore compiuto dal Consiglio di Stato nell’interpretare una sentenza della Cortedi giustizia si risolve nella contestazione ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...]
La Corte costituzionale è stata anche chiamata a verificare la correttezza di una norma transitoria relativa ad un caso di depenalizzazione.
Nel caso specifico, con sei ordinanze di analogo tenore, la Cassazione ha sollevato questioni di legittimità ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] il principio di colpevolezza».
La focalizzazione. La Cassazione sugli artt. 116, 584, 586 c.p.
La giurisprudenza di legittimità del 2012 e dell’ultimo scorcio del 2011 ha pienamente recepito le indicazioni provenienti dalla Corte costituzionale solo ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] ove se ne verifichi l’occasione, potrebbe ravvisarsi dagli organi giurisdizionali interni la necessità di un rinvio pregiudiziale, ex art. 267 TFUE, alla Cortedi giustizia dell’Unione europea.
Il problema della forza maggiore
Da ultimo, ma non tale ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] e semplicità, con soluzione condivisa dalle Sezioni Unite della Cassazione, le quali non avevano sollevato in merito alcun rilievo di legittimità8. La stessa Corte Costituzionale ha finora respinto ogni censura riguardante l’utilizzo del procedimento ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] di economia processuale e di minor aggravio per il ricorrente, enfatizzate in non remoti indirizzi esegetici della Cortedi cassazione23 e della Corte sembra invece aggredibile con la proposizione di un ricorso per cassazione a norma dell’art. 110 c ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] . Incertezza alimentata da due contrapposti filoni nell’ambito della giurisprudenza di merito di quegli anni20, replicati – in origine – dalla stessa Cassazione.
Giurisprudenza diCassazione e resistenze dell’AE
Nel 2014 assistiamo – in un rapido ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] repressiva (e non meramente riparatoria) e la qualificazione della Cassazione in termini amministrativi. Il precedente è assai significativo perché evidenzia come la Corte, al fine di garantire piena tutela ai diritti fondamentali, sia disposta ad ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] si pone in linea con gli arresti ermeneutici della Cortedi cui si è dato conto: tale conclusione è corroborata per la rettifica della dichiarazione: il legislatore semplifica e corregge la Cassazione, in Corr. trib., 2016, 3365.
3 Centore, P. ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...