Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] data di avvio del procedimento. La nozione di residenza abituale non è precisata dal regolamento, ma la Cortedi Giustizia principio di specialità in forza del quale doveva essere assicurata prevalenza all’art. 37. Recentemente, la Cassazione ha ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] per materie compromettibili (il TNAS) o di tipo residuale (l’Alta Cortedi Giustizia); del tutto estraneo al plesso giustiziale : i poteri decisori sono quelli propri di un giudizio dicassazione, prevedendosi l’alternativa tra la riforma ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di opposizione a cartelle esattoriali di pagamento emesse a seguito dell’iscrizione a ruolo del contributo unificato, sicché era inconferente la giurisprudenza della Cassazione materia, dopo la pronuncia della Cortedi giustizia in commento, si veda ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] forte al mantenimento in vita dell’atto. Per la Cortedi giustizia, tuttavia, tale potere deve essere utilizzato con la giurisprudenza della Cassazione ha individuato chiaramente i presupposti giustificativi dell’applicazione di tale particolare ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] Cortedi Strasburgo che il rispetto di tale principio impone che il soggetto sia messo nella condizione di Cass. 215518. Simile la posizione della Cassazione in merito all’affine fattispecie di omesso versamento delle ritenute previdenziali (art. 2 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] volta deve presentare le proprie requisitorie nei successivi trenta giorni. Anche la Cortedi appello e quella dicassazione devono rispettare un termine, sia pure ordinatorio, di sei mesi per l’adozione delle relative decisioni, con la conseguenza ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] la Corte ha affrontato esplicitamente la questione della sindacabilità dei Regolamenti parlamentari nel giudizio in via incidentale resta la n. 154/1985: la questione, come è noto, nasceva da un’ordinanza di rimessione delle S.U. della Cassazione ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] , già prima della riforma del 2013 aveva cercato di meglio definirne i contorni. A tal fine la Cassazione (v., fra le altre, Cass., 8.11 Cortedi legittimità ancora afferma: «Non è … sufficiente la protratta durata del rapporto, né la nascita di ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] e compiuti gli accertamenti urgenti, riunisce la corte d’appello che, sentito il procuratore generale, dispone, con ordinanza motivata a pena di nullità (e ricorribile per cassazione), l’applicazione di una misura coercitiva, ove necessaria per ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] : t.u. sp. giust.), anche a seguito di una declaratoria di illegittimità pronunciata dalla Corte costituzionale (C. cost., 4-18.6.2003, adottata con ordinanza, ricorribile per cassazione (v. Procedimento di sorveglianza).
Fonti normative
Artt. 27 ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...