IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] quando la querelle sulla falcidiabilità dell’IVA è approdata davanti alla Cortedi giustizia dell’UE, la cui lettura si è rivelata lucida e – un pagamento maggiore in caso di liquidazione fallimentare».
Ed anche la Cassazione, con la sentenza 1.7.2015 ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] diritto imprevedibile: le contraddittorie pronunce della Suprema Corte sulla motivazione delle ordinanze cautelari fondate su chiamate di correo nel giudizio dicassazione, in Cass. pen., 2004, 3452 ss.; Puleio, F., Associazione mafiosa, chiamata di ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] la quale la Cassazione si è pronunciata sulla questione specifica della configurabilità della confessione quale presupposto dell’istituto7.
La Suprema Corte ha ribadito con chiarezza che la presunzione di innocenza ed il diritto di difesa impediscono ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia diCortedi giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] la norma interposta creata dall’interpretazione vincolante della Cortedi giustizia internazionale finiva con il negare il . comm., 2015, I, 513 ss.; Piccininni, L., I motivi di ricorso in Cassazione dopo la modifica dell’art 360 n. 5 cpc, in Riv. ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] Sezioni Unite della Cassazione (Cass, ord. 13.6.2006, n. 13659), la domanda di risarcimento poteva Cortedi giustizia, in particolare, l’esigenza di certezza giuridica delle decisioni della Amministrazione si concentrerebbe sul procedimento di ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] per cassazione. Deve peraltro ritenersi inammissibile il ricorso per saltum avverso il provvedimento del magistrato di prime la normativa interna ai dicta della Cortedi giustizia dell’UE in tema di ingresso e trattenimento sul territorio nazionale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] a Francesco Stefano di Lorena, alla Cortedi Vienna.
È soltanto uno dei tanti inizi, nella penisola, di quel Settecento riformatore così la cassazione, l’articolazione del territorio, le assemblee amministrative, le municipalità.
Palestra di un ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] decisione relativa all’ammissibilità della causa Sud Fondi, la Cortedi Strasburgo affermava per la prima volta la natura sostanzialmente infatti avuto modo di osservare come, almeno fino al 2007, la Cassazione ritenesse la confisca urbanistica ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , con la quale il proponente si era obbligato alla stipulazione di un successivo contratto preliminare e che la cortedi merito aveva ritenuto priva di effetti giuridici vincolanti. Secondo la Cassazione, l’art. 2932 c.c., «instaura un diretto e ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] a pagare i creditori secondo il rispettivo rango.
Ebbene, la Cortedi legittimità6 ha già, in subiecta materia, fornito una indicazione specifica per la definizione del concetto di finanza esterna. La Cassazione ha infatti precisato che ai fini dell ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...