Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] Cassazione – andrebbero inquadrati come altrettante circostanze aggravanti, come tali suscettibili di venire neutralizzate all’esito del giudizio di contro l’impunità dei responsabili di tortura: la sentenza della Cortedi Strasburgo sui fatti della ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] (Tiscini, R., Il ricorso straordinario in Cassazione, Torino, 2005, passim).
L’elaborazione giurisprudenziale della suprema Corte è avvenuta nel senso di garantire, in questi casi, l’accesso alla Cassazione, purché in presenza dei requisiti sopra ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] di entrata in vigore del d.lgs. n. 28/2015, compresi quelli pendenti in sede di legittimità, nei quali la Suprema Corte può rilevare anche di al giudice di merito, non potendo espletarsi – nel giudizio dicassazione – apprezzamenti di fatto tesi ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] di valido titolo, la persistenza del diritto di proprietà privata ed avrebbe implicato, in ogni caso, un illecito di natura permanente. Diversamente, la CassazioneCortedi Strasburgo di qualsiasi forma di espropriazione indiretta;
c) l’eccesso di ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] emessi dal presidente della cortedi appello e dalla corte stessa, in materia cautelare, sono ricorribili per cassazione, per violazione di legge, dal procuratore generale della Repubblica presso la cortedi appello, dalla persona interessata ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] un ventennio è stata nuovamente sottoposta (dalla Cassazione) alla Corte costituzionale, e dichiarata inammissibile, ma su tutt’altre basi, e con sentenza7.
Il dubbio di costituzionalità investiva, più di preciso, l’automatismo dell’imposizione del ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] dopo l’iniziativa della Cassazione sulla legislazione elettorale e le conseguenti decisioni della Corte costituzionale24, le quali hanno esteso l’area del giuridicamente rilevante e riconosciuto la legittimazione ad agire di ogni cittadino: spazi che ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] la nota sentenza De Tommaso 20173, la Cortedi Strasburgo – pur continuando a considerare tali n. 159/2011, inducendo la Cassazione ad operare una autentica risemantizzazione della locuzione più scivolosa, quella di “indiziato”, che compare al loro ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] interpretato dalla Cortedi Strasburgo.
Se alcuni giudici di merito hanno tratto la conseguenza della illegittimità della norma nazionale, per l’asserita violazione dell’art. 117, co. 1, Cost. (Trib. Teramo, 17.1.2014), la Cassazione, partendo dal ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] di quella “per equivalente”, avente natura di sanzione penale in senso stretto) all’esito del giudizio di appello o dicassazione conv. in l. n. 203/1991. In particolare, la Corte propone una soluzione al quesito differenziata a seconda che venga in ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...