La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] di impugnazione e quelle poste a base della decisione impugnata»; inoltre, il giudice d’appello, così come quello dicassazione, nel vaglio di competente non dovrebbe precludere alla Cortedi appello di trasmettere gli atti al pubblico ministero ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] anch’esso diretta espressione di quella mentalità antiformalistica che sempre più si va diffondendo in Cassazione, ma che non per questo si può ritenere immune da critica. Nelle battute conclusive della decisione in esame la Corte, per prevenire gli ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] Avverso la prima ordinanza di rimessione, datata 23 maggio 2017, le parti private hanno proposto ricorso per Cassazione che è stato accolto questa Cortedi verificarne la ritualità e l’idoneità ad attivare tale giudizio».
5 La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] al risarcimento del danno nella misura di € 2.000,00.
Proposto ricorso immediato per cassazione ex art. 152, co. 13, d.lgs. 30.6.2003, n. 196, il giudice di legittimità ha deciso il rinvio pregiudiziale alla Cortedi giustizia dell’Unione europea con ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] e alla normativa in materia di procedimenti in camera di consiglio e di protezione dei dati personali.
L’intervento della Cassazione
La Cassazione ritiene che la pronuncia della Corte costituzionale, quale sentenza additiva di principio9, imponga al ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] . proc. amm., 2013, 2, 428;Manzi, A., La Cortedi Giustizia nega l’effetto paralizzante del ricorso incidentale, aprendo la strada Cassazione, inUrb. app., 2012, 10, 1017; Protto,M.,Ordine di esame del ricorso principale e incidentale in materia di ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] e una semplificazione dello svolgimento – è dedicata al giudizio diCassazione.
Si è già detto del reclamo al tribunale nei nei confronti della sentenza di patteggiamento, ai quali va aggiunta la competenza attribuita alla corte d’appello per il ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] del neonato Ufficio del contenzioso erariale di Firenze (1862). Nel 1865 divenne consigliere nella Corte suprema dicassazione delle province toscane e, il 7 febbr. 1867, consigliere di Stato presso la prima sezione di Grazia e Giustizia. Poi, con r ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] , dove è nominato con decr. 10 dic. 1849 giudice di Gran Corte civile (progredirà ancora: il 30 ott. 1854 a consigliere della Corte suprema diCassazione, anche se solo nel '57 si vedrà riconosciuto il "soldo di annui Dc. 2.200"); ma, dall'altro, la ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] genn. 1908 nell'università di Palermo: Dei moderni metodi di interpretazione della legge, in La Cortedi appello, VI(1908), pp vi fu infatti "questione nuova che si agitasse", o nella Cassazione o tra i giovani giuristi, in cui egli non intervenisse ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...