Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] 8.1990, n. 8717). La Suprema Corte ha infatti chiarito che la dichiarazione di recesso ha efficacia non già dal momento ’indennità dovuta a titolo di mancato preavviso, la Cassazione ha affermato che il concetto di retribuzione recepito dall’art. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] tale sottoposto ad una complessa procedura di approvazione e di registrazione della Corte dei conti.
La legge-quadro, Gazzetta Ufficiale. d) L’introduzione del ricorso per Cassazione anche per violazione e falsa applicazione dei contratti e accordi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] la professione legale sia in tribunale sia in Cassazione ma era servito a integrarlo anche psicologicamente nel la riforma della composizione delle cortidi assise, si oppose decisamente e con successo al tentativo di abolire le giurie popolari.
In ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] alla definizione dei “profili formativi” di tale tipo di apprendistato. La Corte ha costantemente ribadito che la disciplina A tale domanda si può dare risposta positiva. La Cassazione, infatti, ha ritenuto, con riferimento alla disciplina previgente ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] documenti, riguardanti le attività lavorative delle persone offese13 o, infine, in materia di contraffazione di marchi, nelle quali la Corte ha ritenuto “pacifico” il rapporto di immediatezza tra i beni sequestrati e i reati in contestazione attesa l ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] (Andrioli, V., op. cit., 357 s.). La Suprema Corte afferma che queste persone, se diverse dall’interdicendo o dall’ ’appello, del ricorso ordinario per cassazione contro la sentenza di gravame e del regolamento di competenza. Anche per la revocazione ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] . In questo senso si è espressa anche la Corte costituzionale nella sentenza n. 221 del 16.10. In una recente pronuncia la Cassazione ha infatti chiarito che, stante il carattere contrattuale della responsabilità del datore di lavoro ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] dalla Corte Permanente didi accesso alla giustizia ed il diritto individuale alla riparazione, da una parte, e la norma sull’immunità dello Stato estero, dall’altra parte.
Come è noto, una tesi innovativa era stata sostenuta dalla Cassazione ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] il provvedimento della corte d’appello la legge non contempla il ricorso per cassazione, né deve ritenersi n. 28, si deve ritenere che l’accordo non possa essere di per sé vincolante nei confronti degli aderenti. Inoltre, pare contrario alla ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] La giurisprudenza della Cassazione, nel definire il confine tra l’esercizio della libertà di manifestazione del pensiero del datore di lavoro di tendenza, la Corte cerca di mitigare la posizione di favore della «tendenza» del datore di lavoro, ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...