Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] un breve indugio. In effetti, le Sezioni Unite della Cassazione, con la nota sentenza 1052 del 2007 hanno sviluppato un annoverati i successori). L’argomento che la Suprema Corte pone a fondamento di tale indirizzo è che, per talune controversie, ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] un giudizio di fatto, come tale riservato al giudice di merito ed insindacabile in Cassazione laddove correttamente 2003, 5). Sono devolute alla giurisdizione esclusiva della Corte dei Conti le azioni dirette alla conservazione della garanzia ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] in rotta di collisione le sentenze interpretative di rigetto della Corte costituzionale (cfr. Ascarelli, T., Giurisprudenza costituzionale e teoria dell’interpretazione, in Riv. dir. proc., 1957). La medesima Cassazione ora espressamente riconduce ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] 2953.
3 Così la Corte, ricordando la propria giurisprudenza sulle leggi che incidono sugli effetti, non sui presupposti, di dati istituti: Cass., S ad opera della cassazione dal 2008 al 2013, in Notariato, 2013, 251.
23 Di eccezione in senso proprio ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] (cfr. relazione del Massimario della Cassazione sulla giurisprudenza in materia di concussione e induzione indebita alla luce recente orientamento espresso dalla Suprema corte per cui non rientrerebbe nell’ambito del delitto di cui all’art. 317 c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] della Cassazione; e della ‘dottrina’ dell’ignorantia legis che, inizialmente – negli anni Settanta – appannaggio di pochi studiosi a costituzione sia mediante il rinvio alla Corte costituzionale delle norme sospette d’incostituzionalità.
Ma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] mette conto di segnalare una recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione, che hanno luogo a dubbi di costituzionalità. Tuttavia, la Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente infondata la questione di incostituzionalità dell’art. ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] con gli arresti in materia di prescrizione dei crediti retributivi – la Cassazione ha spesso considerato illegittima la applicazione», contenuto in apertura della citata disposizione.
La Corte, invero, ha rilevato che la “novità” introdotta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] è stata tuttavia sposata dalla Corte costituzionale, che propende per meccanismi solutori di tipo negoziale (C. cost La giurisprudenza della Cassazione, dopo aver inizialmente attribuito a detti accantonamenti «natura di retribuzione differita con ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] . cost. n. 307/2003 sull’inquinamento elettromagnetico, in cui sono in gioco la salute e la costruzione di impianti di interesse nazionale).
La Corte, dopo avere escluso che le Regioni potessero stabilire degli standard in pejus. (C. cost. n. 536 ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...