Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] è espressa la Cassazione, riconoscendo come parametro di conformità alla clausola sociale l’art. 29, co. 3, d.lgs. n. 276/2003 con i dicta della Cortedi giustizia (Speziale, V., Le ‘esternalizzazioni’ dei processi produttivi dopo il d.lgs. n. 276 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] di chance di un’occupazione alternativa migliore, con onere della prova integralmente a carico del lavoratore.
Orbene, la posizione della Cassazione ’Europa (considerazioni a margine della sentenza della Cortedi Giustizia 26 novembre 2014), in WP C. ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] delle alte Corti, sia costituzionale sia diCassazione, volti a reindirizzare il legislatore oltre che a definire la portata di qualche norma, gonfiata nell’immaginario collettivo. Così, mentre si progettano nuove ipotesi di flessibilità nelle ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ; quella del termine, a pena di improcedibilità, per il deposito del ricorso per cassazione. Mentre per la tempestività del ricorso in un unico grado, del lodo innanzi al tribunale e non già alla corte d’appello. Il fatto che l’art. 5 l. n. 533 ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ).
Sono previsti, infine, il reclamo alla corte d’appello (da proporre entro 30 giorni dalla notificazione della sentenza, o dalla comunicazione se anteriore) e il ricorso per cassazione (entro il termine di 60 giorni, decorrenti come sopra).
La ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] Cassazione, che secondo un consolidato orientamento5 afferma «che l’art. 97 Cost. impone (per la verità, non si tratta di con riferimento all'anno 2012. A questa decisione mediana la Corte europea dei diritto dell'uomo ha dato il suo avallo.
5 ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] 8.1990, n. 8717). La Suprema Corte ha infatti chiarito che la dichiarazione di recesso ha efficacia non già dal momento ’indennità dovuta a titolo di mancato preavviso, la Cassazione ha affermato che il concetto di retribuzione recepito dall’art. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] tale sottoposto ad una complessa procedura di approvazione e di registrazione della Corte dei conti.
La legge-quadro, Gazzetta Ufficiale. d) L’introduzione del ricorso per Cassazione anche per violazione e falsa applicazione dei contratti e accordi ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] alla definizione dei “profili formativi” di tale tipo di apprendistato. La Corte ha costantemente ribadito che la disciplina A tale domanda si può dare risposta positiva. La Cassazione, infatti, ha ritenuto, con riferimento alla disciplina previgente ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] . In questo senso si è espressa anche la Corte costituzionale nella sentenza n. 221 del 16.10. In una recente pronuncia la Cassazione ha infatti chiarito che, stante il carattere contrattuale della responsabilità del datore di lavoro ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...