Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] assumere ed il perimetro cognitivo del giudice dell'appello. Nonostante i plurimi interventi delle Sezioni Unite della Cortedicassazione, non tutte le questioni, tuttavia, sono state risolte.
La ricognizione
Poiché, in base al combinato disposto ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] dell’esecuzione forzata per l’effettività della tutela del diritto.
Le Sezioni Unite della Cortedicassazione hanno:
statuito che nel giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo (ma in fattispecie anteriore alla soppressione dell’istituto ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] 9.7.2015, n. 14382; Cass., 28.7.2016, n. 15733).
Le Sezioni Unite della Cortedicassazione non hanno affrontato questioni di principio di particolare importanza; ma hanno ribadito che vi è sempre giurisdizione del giudice ordinario, una volta che vi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] che è inammissibile il ricorso per revocazione ai sensi dell’art. 395, n. 5, c.p.c., avverso un’ordinanza resa dalla Cortedicassazione in sede di procedimento di correzione di errori materiali, per sostenere l’avvenuto superamento dei limiti propri ...
Leggi Tutto
Novità in materia di impugnazioni
Pasquale D'Ascola
L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Cortedicassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] uno degli eventi previsti dall’art. 299 c.p.c. da parte del notificante.
La Cortedicassazione ha ritenuto in tal modo di stabilizzare il processo, “ritornando alla teoria dell’ultrattività del mandato, seguendo il consiglio che ormai da molta parte ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] esecuzione su beni in comunione legale tra i coniugi (pacificamente qualificata dalla giurisprudenza di I e II sezione della Cortedicassazione come comunione senza quote), occorre procedere al pignoramento del bene per l’intero e coinvolgere così ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Cortedicassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] 24.2.2011, n. 4497 che, nel ribadire che la concessione del termine di cui all’art. 184 c.p.c. – nel testo modificato dall’art. sezioni unite, che ha mutato orientamento, nel sito web della corte. La pronuncia si salda idealmente a Cass. n. 14627/2010 ...
Leggi Tutto
Appello e cassazione
Pasquale D'Ascola
Le novità in tema di giudizio di appello mirano alla semplificazione del rito. Le Sezioni Unite hanno chiarito che, al fine di individuare il regime impugnatorio [...] un precedente del 2009, Cass. n. 11185 del 20.5.2011 ha sostenuto che anche in camera di consiglio le sezioni semplici della Cortedicassazione possono enunciare il principio di diritto nell’interesse della legge ai sensi dell’art. 363, co. 3, c.p.c ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Cortedicassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] istruttore che abbia dichiarato esecutivo un progetto divisionale in presenza di contestazioni delle parti. Sul punto, la giurisprudenza tradizionale riteneva il provvedimento ricorribile in cassazione, ex art. 111 Cost.; a partire da Cass. n. 4245 ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] co. 5-8, in quanto compatibili. Il decreto di omologazione è reclamabile con ricorso dinanzi alla cortedi appello che decide in camera di consiglio con decreto motivato impugnabile in cassazione. Dopo l’omologazione il giudice delegato, il curatore ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...