CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] tuttavia non lo riportò pienamente alla lotta politica. In precedenza era stato nominato procuratore generale della Cortedicassazionedi Firenze, e da allora i problemi della magistratura, la riaffermazione della sua indipendenza dall'esecutivo, la ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] alla mafia. Ottenne, tra l’altro, che i processi per mafia non finissero tutti alla sezione della CortediCassazione presieduta da Corrado Carnevale, che in passato aveva annullato molti verdetti.
In effetti la sentenza del maxiprocesso Abbate ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Ch.-A. Manhès per eliminare il brigantaggio in quelle province.
Accettò invece la nomina a consigliere della Gran Cortedicassazione (25 apr. 1813), conferitagli dal ministro F. Ricciardi. Tuttavia esercitò tale incarico solo per alcuni mesi; il 10 ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] e pubblicò un importante trattato dal titolo Della CortediCassazione (Napoli 1875), in cui prese posizione a favore di una netta distinzione del giudizio diCassazione rispetto a quello di merito. Nel 1877, infine, entrò a far parte del comitato ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] in quegli anni attuale era quello della tassazione del sovrapprezzo delle azioni di nuova emissione, che era stata riconosciuta dalla Cortedicassazione, suscitando vivaci polemiche. Il G. intervenne sull'argomento (Sulla tassabilità del sopraprezzo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] capo provvisorio dello Stato 22 giugno 1946, n. 4, gli concesse l'amnistia. Il 14 febbr. 1948 la Cortedicassazione annullò senza rinvio la sentenza di primo grado perché il fatto non costituiva reato.
La consegna dell'oro, secondo la sentenza della ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] sino alla morte, che avvenne il 5 febbr. 1914 a Palermo, dove si era recato per discutere una causa davanti alla cortedicassazione.
Fonti e Bibl.: Esiste un archivio del F. conservato a Perugia presso gli eredi. Su queste carte ha scritto la sua ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] proclamare i risultati del plebiscito. Nel 1861 fu eletto deputato per il collegio di Partinico. Nominato presidente diCortedicassazione, fu successivamente a Palermo, a Firenze e Torino.
Anche dopo la proclamazione del Regno il C. rimase fedele ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] ed E. Vidal, Milano 1959. Sono rimasti esclusi alcuni piccoli scritti, di cui cfr. le notizie date in V. Frosini in G.C. (1961), ai quali va aggiunta la Nota a sentenza della Cortedicassazionedi Roma del 9 genn. 1915, in Foro it., XL, (1915), 1 ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] 1885 il D. era stato nominalmente trasferito alla corte d'appello di Genova, mentre in effetti continuò a esercitare l'incarico di consigliere nella Suprema Cortedicassazionedi Torino, ufficio di cui fu investito anche formalmente il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...