Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] ., 11.7.2001, n. 33541).
In primo luogo, in ogni stato e grado del procedimento di merito (escludendo il giudizio innanzi alla Cortedicassazione, nel quale è interdetto lo svolgimento d’attività probatoria), i termini sono prorogati per il tempo ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] giudicato sulla base del motivo portante dell’accertamento, è riconosciuto, dalla Cortedicassazione e dai giudici di merito, che, pur in assenza di domanda di accertamento incidentale, la sentenza che, accogliendo la richiesta dell’attore, condanna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] per l’intera estensione dell’ordinamento giuridico. Del resto, il clima di quegli anni si rifletteva nella celebre sentenza delle Sezioni unite penali della Cortedicassazione, del 7 febbraio del 1948, con cui s’introduceva una tripartizione ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] la rivalsa anche in un momento successivo. L’azione che ne scaturisce, di cd. “rivalsa successiva”, è stata ritenuta in passato dalla Cortedicassazione, con giurisprudenza largamente prevalente (il cui filone è espresso da Cass., 27.4.1983 ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] con l’art. 43 del T.U. Espropriazione, norma - come si è visto - dichiarata illegittima dalla Consulta - la CortediCassazione aveva elaborato l’istituto della “occupazione appropriativa” o “accessione invertita”: nel caso in cui la P.A. (o un suo ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] propria difesa, il dibattimento è sospeso fino all’udienza immediatamente successiva allo spirare dello stesso. A parere della Cortedicassazione, termine “a difesa” e sospensione del dibattimento ex art. 451, co. 6, c.p.p. possono essere accordati ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] dei depositanti (art. 47 Cost.) e l’atteggiamento in ordine alla erogazione del credito deve venirne influenzato.
La Cortedicassazione, sin dal 2004, ha recepito istanze diffuse, tese al riequilibrio del rapporto tra le banche e gli utenti del ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della CortediCassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] , esclusivamente alle discussioni e deliberazioni relative all’esercizio delle competenze relative alla formulazione del parere sulla tabella della Cortedicassazionedi cui all’art. 7 bis, r.d. 30.1.1941, n.12 e sui criteri per l’assegnazione ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] terzi inducono a fare il punto sul tema.
La ricognizione
Le decisioni delle S.U. della Cortedicassazione dell’11.5.2018, nn. 11533 e 115341, affrontano il problema della detraibilità dell’IVA (e del simmetrico problema della deducibilità dei costi ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] proprietà, in Quad. fior., 1976-77, 998, così citato da Lieto, «Beni comuni», diritti fondamentali e Stato sociale. La CortediCassazione oltre la prospettiva della proprietà codicistica, nota a Cass. n. 3665/2011, cit., in Pol. dir., 2011, II, in ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...