Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Cortedicassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] 20.3.2012, n. 4564, in www.ilcaso.it.
17 Pagnoni, E., Commento sub art. 30, in Commentario al TUF, t. I, a cura di G. Alpa e F. Capriglione, Padova, 1998, 329.
18 Costi, R.-Enriques, L., Il mercato mobiliare, in Tratt. Cottino, Padova, 2004, 184; App ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] ». I membri sono scelti tra persone di «notoria indipendenza da individuarsi tra magistrati del Consiglio di Stato, della Corte dei conti o della Cortedicassazione, professori universitari ordinari di materie economiche o giuridiche, e personalità ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] imparzialità nello Statuto del contribuente. Studi in onore del prof. Gianni Marongiu, Torino, 2012, 403).
La Cortedicassazione, quanto agli effetti della mancata comunicazione dell’esito della procedura sulla legittimità o meno della successiva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...]
Il procedimento è esclusivamente documentale: analogamente a quanto attualmente previsto per il procedimento in camera di consiglio avanti alla Cortedicassazione non è prevista né l’audizione, né la partecipazione personali delle parti o dei ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] un’ambigua distinzione, motivata peraltro da comprensibili ragioni di tutela della collettività e di prevenzione generale. La Cortedicassazione stabilì infatti che l’idoneità nel delitto di attentato dovesse intendersi non come idoneità in positivo ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] .M., Le ripercussioni dell'annullamento degli atti del concorso per assunzione sul contratto di lavoro del dipendente pubblico. Una svolta nella giurisprudenza della cortedicassazione?, in Lav. pubbl. amm., 2015, 337 e ss.).
Quanto alle tecniche ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Cortedi giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] italiano presentava un grave rischio di danno psichico per la minore.
Nel procedimento di impugnazione che ne è seguito, la Cortedicassazione austriaca ha deciso di sospendere il giudizio e di sottoporre alla Cortedi giustizia, insieme ad altre ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] e specifico accordo ad hoc (così Cass. pen., S.U., 30.10.2003, n. 45276, in Cass. pen., 2004, p. 811). Di recente sempre la Cortedicassazione ha ritenuto che sebbene, ai sensi dell’art. 205 ter disp. att. c.p.p., il collegamento audiovisivo tra l ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] però, non vuol dire che essa possa essere rilevata d’ufficio dal giudice. In questo senso si esprime la giurisprudenza della CortediCassazione (Cass., 1.8.2001, n. 10498; Cass., 20.12.1973, n. 3443, in Rep. Foro it., 1973, Contratto in genere, atto ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] ., Segreto bancario: irretroattività dell’art. 18 della L. n. 413/1991, cit., 1396, nt. 29; Fiorentino, S., La cortedicassazione e gli accertamenti bancari, cit., 337 e Muleo, S., “Dati”, “dabili” e “acquisibili” nelle indagini bancarie fra prove e ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...