Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] più selettivo il carcere in Italia, in Riv. it. dir. proc. pen., 2007, 516.
3 La sesta sezione della Cortedicassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la seguente questione: se sia configurabile la recidiva quando le pene relative alle precedenti ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...]
I profili problematici
In sintesi, mentre per il precariato pubblico in genere tra interventi della Cortedi giustizia e della Cortedicassazione si è trovata una soluzione compatibile con il diritto comunitario, per il precariato scolastico anche ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] infine, tutti i collegi giurisdizionali, permanenti o temporanei, comuni o speciali, come i tribunali, le corti d’appello o la Cortedicassazione (Mercolino, G., op. cit., 439).
Accanto agli organi testé indicati, la norma incriminatrice ricomprende ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] c.p.p., che prevede un ricorso straordinario al fine di emendare errori di fatto nei quali la Cortedicassazione sia incorsa nell’ambito del giudizio di legittimità. Il tentativo era stato comprensibilmente suggerito dalle notissime sentenze rese ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Cortedicassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] abituale (Cass., S.U., 28.4.2011, n. 34091).
Reati a mezzo stampa
La Cortedicassazione ha affrontato per la prima volta la seguente questione: se al direttore di un periodico telematico sia applicabile o meno l’art. 57 c.p. che, con specifico ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] senza concessione della sospensione condizionale, in considerazione essenzialmente dei suoi precedenti penali.
La CortediCassazione affronta in realtà incidenter tantum la questione in quanto, non essendo stata sollevata innanzi ai giudici ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] nei confronti delle aspettative create da atti dell’amministrazione.
Lo si può dire con le parole della Cortedicassazione che «il principio dell’affidamento costituisce un preciso limite all’esercizio dell’attività legislativa sia dell’attività ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] nella sentenza della commissione tributaria regionale; dell'ammontare dovuto nella pendenza del giudizio di primo grado dopo la sentenza della Cortedicassazionedi annullamento con rinvio.
Si aggiunge che: per le imposte sui redditi e per ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] dal Governo che nel d.l. 31.8.2016, n. 168 (Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Cortedicassazione, per l’efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa) che all’art. 7 «Disposizioni sul processo ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] donazione tra beneficiante e beneficiario, salvo che ricorra l’ipotesi della donazione di modico valore.
La ricognizione
La Cortedicassazione a sezioni unite1, muovendo da un’ordinanza interlocutoria della Seconda Sezione civile2, ha aggiunto un ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...