Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] con rinvio deve essere disposto nelle stesse situazioni dalla Cortedicassazione nel caso in cui dichiari l’annullamento di una sentenza di condanna che invece avrebbe dovuto essere annullata giudice di appello, ai sensi del nuovo co. 5-bis dell ...
Leggi Tutto
La Cassazionedi fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] rinvia per ulteriori indicazioni bibliografiche.
2 Infatti, le ord. 7.5.2015, nn. 21014, 21015 e 21016 con cui la III sez. della Cortedicassazione rimetteva la questione alle SS.UU. sono state restituite alla sezione rimettente dal Presidente della ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] , il principio del c.d. giudicato interno implicito sulla questione di giurisdizione, principio da tempo affermato, in via pretoria, dalla giurisprudenza della Cortedicassazione con riguardo al processo civile». Il punto innovativo della pronuncia ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] correttezza e buona fede, è il giudice ordinario e non quello amministrativo: in questo senso si è espressa la CortediCassazione, sezione lavoro, con le sentenze 20.3.2004, n. 5659, e 22.2.2006, n. 3880, che richiama anche l’irrilevanza della ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] Sent. n. 183/2011, cit.
30 Da ultimo si veda il par. 5 del Considerato nella sent. n. 183/2011, cit. La Cortedicassazione ha giudicato manifestamente infondata una questione riconducibile al tema: Cass., Sez. II, 9.2.2011, n. 6950, in C.E.D. Cass ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] P.R. n. 309/1990 la Consulta è tornata su iniziativa della Cortedicassazione, che ha sollevato una serie di questioni piuttosto particolari, centrate fra l’altro sull’assunto di un “effetto incostituzionale” della già citata sentenza n. 32/2014, la ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] al diritto comunitario secondario. Ciò nonostante la Cortedi giustizia, valorizzando la mancata proporzionalità dell’IRAP rispetto sede di legittimità, ha portato la Cortedicassazione a ripetutamente affermare che le attività professionali e di ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] art. 567 comma 2 c.p.? Riflessioni a margine di un volume di Flamigni e Mori, in Notizie di Politeia, 2014, 82; per quella contraria Spena, A., op.cit., 1559).
La Cortedicassazione, occupatasi del tema, non ha preso posizione tra i due orientamenti ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] disposizione è stata tuttavia ritenuta illegittima dalla giurisprudenza della Cortedicassazione secondo la quale lo ius supervieniens non può tradursi in una sorta di sanatoria di provvedimenti assunti in violazione dell’originario art. 3, co ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] Unite (o all’altare), in Boll. trib., 2016, 246, per l’analisi del contrasto interpretativo sorto negli ultimi anni in senso alla Cortedicassazione sul tema.
7 cfr. da ultimo sul tema Cass., 29.9.2016, n. 19325.
8 In tema si vedano, in particolare ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...