I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] F. è ricorribile dinanzi alle Sezioni Unite della Cortedicassazione.
È possibile una nuova iscrizione, dopo dodici mesi nel caso di cancellazione per difetto dei numero minimo di affari trattati o dell’aggiornamento professionale, senza limitazioni ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] loro definizione. La competenza a provvedere spetta all’autorità giudiziaria che abbia proceduto, a meno che si tratti della CortediCassazione: in questa ipotesi provvede il giudice del rinvio, ovvero, nel caso in cui non sia disposto rinvio alcuno ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] quanto concerne l’art. 504 c.p. (C. cost., 13.6.1983, n. 165). Fermi restando i suddetti limiti penali, la Cortedicassazione è giunta peraltro ad affermare la liceità dello sciopero politico puro anche sul piano civile (Cass., 21.8.2004, n. 16515 ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] dell’evento calamitoso sia tale da richiedere l’intervento del Prefetto. La questione, già affrontata una prima volta dalla Cortedicassazione nella pronuncia relativa all’alluvione in Piemonte del 1994 (Cass. pen., 13.9.2001, n. 33577) è stata ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] La rilevazione, sullo specifico profilo della natura della responsabilità precontrattuale, degli orientamenti della Cortedicassazione, pur in presenza di pronunce ampiamente motivate che accreditano, da ultimo, la tesi della natura da inadempimento ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] , ma su questo punto si tornerà nel § 3.1) un contrasto giurisprudenziale insorto tra giudice amministrativo e Cortedicassazione in ordine al giudice competente a decidere l’ottemperanza del decreto decisorio che ha accolto il ricorso straordinario ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] all’ampia elaborazione dottrinale dei criteri valutativi, tanto più se si considera che, significativamente, la stessa Cortedicassazione continua a farne frequente applicazione, utilizzando ad esempio il criterio della diversità del bene giuridico ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] ., 23.4.2002, n. 5900, in Arch. civ., 2003, 228).
In senso contrario, una recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cortedicassazione ha affermato che «il riconoscimento dell’utilità da parte dell’arricchito non costituisce requisito dell’azione ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] la natura costituzionale della lex mitior processuale cautelare.
3.3 L’assoluta necessità di norme transitorie
Ebbene, come risolverà la Cortedicassazione il problema della sopraggiunta inapplicabilità della misura della custodia in carcere in caso ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] appello per ciò che riguarda i nuovi documenti (prove precostituite). Al riguardo, l’evoluzione giurisprudenziale della Cortedicassazione e del Consiglio di Stato si è sviluppata su linee direttrici in parte comuni. Prima della novella del 2009, la ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...