Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] dell’immagine del bene.
Negli ultimi due anni si sono avute due importanti prese di posizione delle corti supreme in questa materia. La Cortedicassazione italiana, in una sentenza del 2012, si è soffermata sul problema della pubblicazione non ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Cortedicassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] , deducendo la nullità del provvedimento impugnato.
Orientamenti contrastanti
La prima sezione della Cortedicassazione, premessa la fondatezza in punto di fatto del ricorso presentato nell’interesse del reclamante, ha rilevato preliminarmente che ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] Orbene – osserva la Consulta – la giurisprudenza consolidata delle sezioni unite civili della CortediCassazione attribuiva all’autorità giudiziaria ordinaria sia le controversie in tema di sanzioni previste dall’art. 195 del d.lgs. 2.2.1998, n. 58 ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Cortedicassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] .
Quanto alla cognizione dei diritti fondamentali da parte del giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva, è stata ormai riconosciuta dalla Corte costituzionale l’idoneità del giudice amministrativo «ad offrire piena tutela ai diritti ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] una disposizione.
9 In particolare, a seguito dell’intervento delle Sezioni Unite della Cortedicassazione, la contravvenzione di omessa esibizione dei documenti di identificazione e di soggiorno prevista dall’art. 6, co. 3, d.lgs. 25.7.1998, n. 286 ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] , la correzione è disposta, anche d’ufficio, dal giudice che ha emesso il provvedimento o, se questo è impugnato, dalla Cortedicassazione a norma dell’art. 619, co. 2, c.p.p. In secondo luogo, si circoscrivono le censure promovibili contro la ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] altri ambiti nei quali può operare.
La ricognizione
Il principio dell’intangibilità dei provvedimenti della Suprema Cortedicassazione ha avuto vita lunga nella storia del processo penale italiano: enunciato espressamente dall’art. 552 del ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] sui limiti del comproprietario nell’uso delle cose comuni, mentre le opere abusivamente create non diventavano beni condominiali per accessione. La Cortedicassazione è stata adita dall’attore in primo grado, che ha contestato l’affermazione della ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] ricavare qualsivoglia beneficio economico da attività illecite».
La focalizzazione
La sentenza n. 14044/2013 della Cortedicassazione richiama i cd. tre “criteri Engel” (la classificazione dell’illecito nell’ordinamento nazionale, la intrinseca ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] che saranno illustrate si aggiungono a quelle già rese negli anni precedenti dalle Sezioni Unite della Cortedicassazione e dalla Corte costituzionale, il cui frequente intervento attualizza il mai sopito dibattito sulla necessità che il legislatore ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...