Santacroce, Giorgio. – Magistrato italiano (La Spezia 1941 – Roma 2017). Per vent’anni è stato Pubblico ministero presso la procura di Roma, dove si è occupato tra l’altro di terrorismo e della strage [...] . Per cinque anni è stato al vertice della Corte d’appello di Roma, e nel 1997 è stato nominato consigliere diCassazione. È stato primo presidente della Corte suprema dicassazione dal 13 maggio 2013 al 1º gennaio 2016. S. è stato anche presidente ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , dopo alcune decisioni piuttosto incerte del Consiglio di Stato e della Cassazione (Sezioni Unite 8 maggio 1978 e Adunanza danni subiti dall'ambiente veniva affidata alla giurisdizione della Corte dei Conti, quale che fosse la qualifica del soggetto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 1ª istanza (πρωτοδικεῖα, oltre le 5000 dracme) e Corti d'appello (ἐϕετεῖα). La corte suprema è la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I gradi di giurisdizione sono due: la Cassazione non costituisce terzo grado, perché non giudica del fatto, ma soltanto del ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] nel sistema giuridico, Perugia 1911; Camoletto, Il concetto della prevedibilità nella colpa penale, in Cassazione unica, XVI, 1457; Campili, Condizioni e limiti di punibilità della colpa, in Studi senesi, XX, p. 151; Carfora, Dei delitti colposi, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] un'altra. Dopo un primo intervento della Corte Costituzionale con sentenza del 16 aprile 1975 e Cassazione sembra orientata ad accentuare i criteri di tutela delle lavoratrici tanto da configurare, secondo taluno, situazioni di ''iperfavore'' e di ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] , quale il ricorso per cassazione per violazione di legge, dato il tenore dell'art. 111, secondo comma, della Costituzione, e della revisione.
L'attività dell'Alta Corte per la Regione siciliana è stata notevole e proficua: dal 1948 al 1955 ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] giudizî istituiti fu dichiarata la decadenza di 277 senatori, di cui 19 furono poi riammessi dall'Alta corte stessa in seguito a revoca della precedente ordinanza di decadenza, mentre per altri due sentenze della Cassazione (9 giugno-9 luglio 1947; 9 ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] e Ufficio centrale per il referendum presso la Cassazione - sia tra stato e Regioni - la . Panunzio, I regolamenti della Corte costituzionale, Padova 1970; F. Sorrentino, Corte costituzionale e Cortedi giustizia delle Comunità europee, vol ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] di trattazione. Ciò al fine di eliminare l'assurdo rischio di un primo rilievo di incompetenza durante il giudizio in cassazione. del giudice unico di primo grado vi è l'individuazione della Cortedi appello quale giudice di secondo grado rispetto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] art. 102 della costituzione. Giudici ordinarî sono: il Conciliatore, il Pretore, il Tribunale, la Cortedi appello, la Corte suprema dicassazione.
L'esigenza insopprimibile, però, che determinate cause, per le loro particolari caratteristiche, siano ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...