IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] Corte dei conti solo con riserva e su di esso si sono avuti accesi dibattiti in Parlamento). La necessità di una modifica di consigliere diCassazione.
Nel periodo in cui si poneva mano agli studi intesi ad attuare la delega si pensò di riordinare e ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] di un determinato periodo di tempo (3 anni per le cause civili, dicorte o di tribunale, 1 anno per quelle di pretore e 6 mesi per quelle di e estintivi della perenzione e sul suo controllo in sede diCassazione, in Riv. dir. proc. civ., 1924, II, ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] una brillante carriera che lo ha visto magistrato diCortedi appello a Perugia e a Roma (1957-63), è stato giudice diCassazione (1963-81), e qui, in qualità di avvocato generale superiore della Corte suprema, ha diretto il servizio penale negli ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] 'unione dell'Emilia alla Cisalpina. Giudice dicassazione (10 novembre 1797), ministro plenipotenziario cisalpini Nel 1807 venne promosso primo presidente della Corte d'appello di Bologna.
Bibl.: A. Zanolini, Vita e tempi di A. Aldini, I, Firenze 1865 ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Edoardo
Giurista e magistrato, nato a Livorno il 2 marzo 1868; morto il 20 giugno 1943. Entrato in magistratura nel 1893, percorse tutti i gradi della carriera fino a consigliere dicassazione [...] 1935 al 1938 fu procuratore generale presso la suprema corte stessa. Segretario della Commissione legislativa e membro della ; La magistratura, Torino 1903; Trattato del diritto di autore e del contratto di edizione, Napoli 1907, 2a ed. 1927; Intorno ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di ordine pubblico. Le sezioni unite della Cassazione sono poi giunte a negare alla giurisdizione ecclesiastica carattere di del concubinato (artt. 559 ss.), cancellate dall'intervento della Corte costituzionale (sentenza n. 147 del 27 novembre 1969) ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] leso. In particolare, per quanto attiene il profilo delle tecniche risarcitorie, la Corte costituzionale ha affermato che "sussiste l'obbligo della riparazione, in caso di violazione del diritto stesso", con l'ulteriore precisazione che il 1° co ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ) [1891], ibid., pp. 403-411); molti di essi sono poi note a sentenza in cui denunciò talora un difetto di cultura giuridica romanista negli orientamenti giurisprudenziali delle cortidi merito e anche della Cassazione (Sugli artt. 862-863 del codice ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] lettura dei risultati da parte del presidente della Cassazione, il problema si pose drammaticamente sul tavolo e il governo. Proprio quando la prima fase di inserimento delle attività della Corte nella vita istituzionale poteva dirsi conclusa, il B ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata dicorte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , per lo più dell'Africa centro-occidentale. In particolare la Corte è chiamata a funzionare da giudice dicassazione, in sostituzione delle cortidicassazione nazionali, per quanto riguarda il contenzioso relativo al diritto commerciale uniforme ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...