Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di superamento dei valori limite di contaminazione18.
Sempre in questa linea la Cassazione ., 2013, 745 e di Sabato, G., Le misure di messa in sicurezza e la bonifica a carico del proprietario incolpevole? Parola alla Cortedi Giustizia, in Giorn. dir ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] è espressa la Cassazione, riconoscendo come parametro di conformità alla clausola sociale l’art. 29, co. 3, d.lgs. n. 276/2003 con i dicta della Cortedi giustizia (Speziale, V., Le ‘esternalizzazioni’ dei processi produttivi dopo il d.lgs. n. 276 ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] all’agente per le provvigioni dovute per l’ultimo anno di attività nonché per l’indennità di fine rapporto) accolta dalla Corte Costituzionale (sent. 7.1.2000, n. 1) e dalle S.U. della Cassazione (sent. 16.12.2013, n. 27986), secondo la quale l ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] di accertamento e prevenzione dei reati e quelle di tutela della riservatezza: il ruolo “propulsore” della Cortedi Giustizia, in Studi in onore di » se si accoglie l’idea fatta propria dalla Cassazione nella nota sentenza Prisco (Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] legittimità in ordine alle ricadute applicative della sentenza Ecotrade, la stessa Cassazione, sul finire del 2013, ha ritenuto di richiedere alla Cortedi giustizia dell’Unione europea un chiarimento sul tema del rapporto tra esercizio del diritto ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] di chance di un’occupazione alternativa migliore, con onere della prova integralmente a carico del lavoratore.
Orbene, la posizione della Cassazione ’Europa (considerazioni a margine della sentenza della Cortedi Giustizia 26 novembre 2014), in WP C. ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] i casi di concessione del visto d’ingresso in Italia del minore straniero. Recentemente la Cassazione ha equiparato la adottante che dell’adottata. Le importanti indicazioni della Cortedi Strasburgo in merito alla considerazione del rispetto alla ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] dipendenti e vengano travolti dalla norma da ultimo citata, anche quando si tratti dicassazione con rinvio al giudice di appello, ai sensi dell’art. 383 c.p.c.».
Ha aggiunto la Corte: «Ma ad identica soluzione non può non pervenirsi nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] del controllo analogo in forma congiunta.
Merita premettere che la Cortedi Giustizia (29.11.2012, C182/2011, Econord) aveva già la Cassazione il danno al patrimonio della società in house costituisce danno erariale. Si tratta, infatti, di pregiudizio ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] infra, §§ 6.1 e 6.2 – oppure in caso di condanna pronunciata dalla Corte costituzionale in composizione integrata ex art. 32 l. 25.1.1962 , invece, ricorso per cassazione (art. 666, co. 6, c.p.p.). I casi di inammissibilità sono rilevati, invece ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...