STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] o madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini italiani per nascita; e della Corte Costituzionale Sulla espulsione dello straniero dal territorio dello Stato, in Cassazione penale, pt. i, 1990, pp. 1417-21 ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] del 1930, su tre gradi di giudizio: primo grado, appello e ricorso per cassazione, il secondo dei quali può essere nella l. 7 agosto 1992 n. 356), unitamente alle sentenze della Corte costituzionale nn. 241, 254 e 255 del 3 giugno 1992, rendendo ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] riportano i nominativi degli eletti alle cortidi Terraferma, alcuni individui comincino ad di quanto detto. Il 22 agosto di quell'anno i presidenti del supremo tribunale notificavano al podestà e capitano di Feltre di annullare la cassazione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Zelanda, Islanda, e dal 1868 Gran Bretagna) o alle Corti costituzionali, talvolta in via diretta (Francia) talvolta in via Della sua iniziale funzione rimarrà alla cassazione solo il tradizionale divieto di entrare nel merito delle singole decisioni ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ; quella del termine, a pena di improcedibilità, per il deposito del ricorso per cassazione. Mentre per la tempestività del ricorso in un unico grado, del lodo innanzi al tribunale e non già alla corte d’appello. Il fatto che l’art. 5 l. n. 533 ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , che, secondo la Suprema Corte, ben può discendere dalla violazione di regole afferenti alla fase precontrattuale 498 ss.
38 Galgano, Il contratto di intermediazione finanziaria davanti alle Sezioni Unite della Cassazione, in Contr. e impr., 2008, 1 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ; in argomento v. La Medica, D., Il rito speciale per la liquidazione degli onorari di avvocato, in Corr. merito, 2008, n. 12, sia la Cassazione, che la Corte costituzionale, che lo stesso giudice amministrativo, lo hanno escluso (C. cost., 11.4.2008 ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] a parte la garanzia costituzionale del ricorso in cassazione per violazione di legge (anche per saltum, a norma dell giurisprudenza della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] della Suprema Corte che rilevano come oggi, nella pratica commerciale, la stipulazione di un contratto preliminare e modus adquirendi. Nel perseguimento di questa linea di policy le Sezioni Unite della Cassazione hanno offerto una (ri)lettura ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] l’impugnazione (Carpi, F.-Graziosi, A., Procedimenti in tema di famiglia, Dig. civ., XIV, Torino, 1997, 545). La corte d’appello decide in camera di consiglio con sentenza ricorribile in cassazione (Cass., 14.10.1995, n. 10763, cit.; Graziosi, A ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...