Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] 106) – si modifichi (anche in senso più favorevole) il criterio di determinazione del tasso soglia di cui all’art. 2 l. n. 108/1996 (Cass. pen., sono pronunciate sia la Corte costituzionale (sent. 25.2.2002, n. 29) sia la Cassazione civile (cfr., ad ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ).
Sono previsti, infine, il reclamo alla corte d’appello (da proporre entro 30 giorni dalla notificazione della sentenza, o dalla comunicazione se anteriore) e il ricorso per cassazione (entro il termine di 60 giorni, decorrenti come sopra).
La ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ’: la novità sta tutta qui.
Di fronte al reiterarsi di casi simili, le Corti giungono al massimo (come nel caso di relazione’: la vecchia ‘fisicità’ del corpo ha visto espandersi la sfera d’influenza. In una importante sentenza della Cassazione ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] Cassazione, che secondo un consolidato orientamento5 afferma «che l’art. 97 Cost. impone (per la verità, non si tratta di con riferimento all'anno 2012. A questa decisione mediana la Corte europea dei diritto dell'uomo ha dato il suo avallo.
5 ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] stata interpretata dalla Corte costituzionale con la sentenza 24.7.2007, n. 322 nel senso di escludere comunque la più la esibizione lasciva degli stessi» (trattandosi quindi di modifica in peius, la Cassazione ne afferma ai sensi dell’art. 2, co ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] di competenza del tribunale o della Corte d’appello, né a quelle di competenza di quest’ultima in funzione di giudice di 1987, 30; Id., L’art. 111 della Costituzione e la riforma della Cassazione, in Foro it., 1987, V, 231.
12 Per un discorso più ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di ordinanza e principio di legalità. Le ordinanze amministrative di necessità e d’urgenza, Milano, 1990). La Corte stata prima contraddetta dalla Cassazione, che ha disconosciuto gli interessi diffusi, in quanto privi di un sostrato sostanziale ( ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] 69 /2009), che nell’intento di disincentivare i ricorsi per cassazione prevedeva la condanna al pagamento di una somma, equitativamente determinata, entro criteri equitativi6. Negli ultimi anni la Suprema corte ha reso più agevole l’onus probandi, ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] rispetto al passato: prima, con la nota giurisprudenza della Cassazionedi Roma (in particolare, 13.12.1910; 16.8.1911 le regioni e gli enti locali. Per questa ragione, la Corte Costituzionale è stata chiamata con notevole frequenza a definire i ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] pervenga alla Cassazione questa risulta allo stato sprovvista di un sistema che consenta di accedere 9.7.1974, n. 214 che afferma «Questa Corte ha più volte ribadito che il precetto costituzionale di cui al primo comma dell’art. 24 risulta violato ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...