Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] ai mezzi ordinari di impugnazione individuati dall'art. 324 c.p.c. (regolamento di competenza, appello, ricorso per cassazione e revocazione ai processo
Petitum
Approfondimenti di attualità
La sentenza “Olimpiclub” della Cortedi Giustizia e la ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] del processo telematico (d.m. 21.2.2011, n. 44, del resto in corso di modifica onde snellire la procedura). Cassazione e Corte Costituzionale parlano di un mutato contesto tecnologico che influenza la normativa processuale. Mentre si prospetta la ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] cassazione può essere fatta valere soltanto nei limiti e secondo le regole di tali mezzi di impugnazione (cosiddetto principio di assorbimento o di conversione dei vizi di nullità in motivi di ” di Alessandro Galati
L’ultima pronuncia della Cortedi ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] in virtù dell’accordo delle parti (art. 339 c.p.c.), che abbiano deciso di ricorrere immediatamente in cassazione. L’a. si indirizza o alla cortedi a. o al tribunale, a seconda che sia rispettivamente proposto contro una sentenza del tribunale ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] 360, secondo comma, c.p.c.), che abbiano deciso di ricorrere immediatamente in cassazione (Ricorso per cassazione. Diritto processuale civile). L’appello si indirizza o alla cortedi appello o al tribunale, a seconda che sia rispettivamente proposto ...
Leggi Tutto
Disciplinato dagli art. 124 ss. l. fall., consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di concordato, che non prevede necessariamente il pagamento [...] co. 5-8, in quanto compatibili. Il decreto di omologazione è reclamabile con ricorso dinanzi alla cortedi appello che decide in camera di consiglio con decreto motivato impugnabile in cassazione. Dopo l’omologazione il giudice delegato, il curatore ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] di trattazione. Ciò al fine di eliminare l'assurdo rischio di un primo rilievo di incompetenza durante il giudizio in cassazione. del giudice unico di primo grado vi è l'individuazione della Cortedi appello quale giudice di secondo grado rispetto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede. In detta ipotesi la Suprema Corte considera inesistente la notificazione: Cass., 1.3.2003, n. o per eseguire il deposito del ricorso o controricorso nei giudizi diCassazione».
35 L’art. 16 bis d.l. n. 179 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] applicato l’art. 702 quater c.p.c. ed il giudizio dicassazione si è svolto nelle forme ordinarie. Questo modulo processuale è stato all’esercizio effettivo del diritto di difesa.
[26] Con una sentenza recentissima la Cortedi giustizia (sentenza 26.7 ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] , 244 ss.
30 Carratta, A., Giudizio dicassazione, cit.; Id., Il giudizio dicassazione nell’esperienza del “filtro”, cit., 244 ss.
31 Carratta, A., La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...