Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Unione Sovietica, che non alle dichiarazioni contenute nella Carta delle Nazioni Unite, alle deliberazioni dell'Assemblea dell'ONU, o alle decisioni rese dalla Corte internazionale digiustizia specialmente dellaCorteeuropeadigiustizia, di quelli ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] dellaCorte costituzionale di una diretta applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea (ovviamente facendo leva sull’art. 6, par. 1, TUE e probabilmente anche in seguito a quanto affermato dalla Cortedigiustizia nella ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] sostituirlo con un quadro normativo rafforzato. Il parlamento europeo, nel settembre del 2010, ha dato semaforo verde di bilancio). Questo nuovo vincolo giuridico (inclusivo del diritto di ispezione da parte dellaCortedigiustizia, che su domanda di ...
Leggi Tutto
UnioneEuropea (UE)
UnioneEuropea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] Cortedigiustizia nei confronti di tutte le istituzioni comunitarie. Unica, rilevante eccezione alla preminenza del modello intergovernativo rispetto a quello comunitario è l’irruzione nel sistema europeodi Maastricht della cittadinanza dell’Unione ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’UnioneEuropea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] un laboratorio per lo sviluppo delle politiche dell’UnioneEuropea in materia di libertà, sicurezza e giustizia. L’acquis di Schengen è confluito nel quadro dell’Unione attraverso i trattati europei da Amsterdam (1997) a quello di Lisbona (entrato in ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione dellagiustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] dell'unioneeuropeo, Id., La giustizia e la politica agli albori dell'età moderna, in Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia origini dellecortidi palazzo, cf. quanto scrive Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] espropriazione), si sarebbe ispirata la giurisprudenza non solo dellecorti nazionali ma anche di quelle europee, in particolare la Corteeuropea dei diritti dell'uomo e la Cortedigiustiziadell’Unione.
Opere
La proprietà nel nuovo diritto, Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] corrispondenti commerciali dell’I. sono numerosissimi, ma il ruolo di quelli dell’UnioneEuropea è andato sempre B. Cairoli; interno, G. Zanardelli; esteri, L. Corti, B. Cairoli; grazia, giustizia e culti, R. Conforti; finanze, F. Seismit-Doda; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della clausola di astensione alla partecipazione alle operazioni militari e di difesa dell'UnioneEuropeadigiustizia a Holstebro, 1988-91; la sede centrale dellcortedi Cristiano IV, che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] nelle vicende del federalismo, a cura di S. Bartole, Torino 1996.
Sul processo diunioneeuropea: Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e Le prospettive dell'Unioneeuropea e la Costituzione, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...