Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] vittoria del Partito dellagiustizia e dello sviluppo consentì la nomina di Gül alla presidenza e rafforzò la leadership di Erdoğan, che poté riprendere il cammino di riforme necessarie all’ingresso della Turchia nell’UnioneEuropea e procedere al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] europei - e su quello estero sull’identificazione di cardinali obiettivi comuni quali la crescita, la reindustrializzazione dell’UnioneEuropea e un piano di (Boemia ecc.). Gli artisti si spostano dicorte in corte e, nella seconda metà del secolo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] principali partner sono i paesi dell’UnioneEuropea, tra i quali l’ la lista di Libertà e Giustizia (Fratelli musulmani) si è aggiudicata il 36,6% delle preferenze, Saqqara, si tratta di tombe di dignitari dicorte e di sacerdoti. L’architettura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] F. è al secondo posto per numero di abitanti fra i paesi dell’UnioneEuropea. La popolazione, che all’inizio del 18° sec. era di circa 20 milioni di ab., al censimento del 1801 risultò, all’interno degli attuali confini, di 28.300.000 ab., pari al 16 ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Cortedigiustiziaeuropea a conferire il rango di principi generali del d. comunitario ai d. umani. A partire dall’adozione dell’Atto Unico (1976), i d. umani sono entrati ufficialmente nel sistema comunitario. Con l’istituzione dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] dell’UnioneEuropea siglata a Nizza nel dicembre 2000. Nel preambolo della Carta si sottolinea la necessità impellente didellagiustizia e dell’umanità.
La Dichiarazione universale dei diritti dell tuttavia, che la Corteeuropea ha raggiunto la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] o almeno a non diminuire ulteriormente, la preminenza di Mosca sulle regioni già appartenenti all’URSS (e, prima, all’impero russo), con l’unica eccezione dei tre paesi baltici, ormai membri dell’UnioneEuropea e fuori dall’influenza russa. In questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dei consensi, superando di misura Diritto e Giustizia, che si è aggiudicata il 36,2% dei voti, seguita dal partito di estrema destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea dal 1° gennaio al ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] , la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato; dal 1994 ha iniziato a operare l’Europol drugs unit, nucleo specializzato dell’agenzia anticrimine dell’UnioneEuropea Europol. Nel giugno 1998 è stata istituita la Rete giudiziaria ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Cortedigiustizia. L'incorporazione della Carta di Nizza nel testo della Costituzione implica il riconoscimento della sua valenza giuridica e non soltanto politica: pertanto comporta ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...