– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] del dicembre 2010, cui ha fatto seguito, nello stesso anno, la dichiarazione dell’alta rappresentante dell’UnioneEuropea Catherine Ashton a commento della sentenza di Campo Algodonero. Anche uno studio relativo alla violenza maschile sulle donne in ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009.
L’insieme delle convenzioni richiamate, nonché l’esistenza di due corti regionali – la Corteeuropea dei diritti umani (Corte EDU) e la Cortedigiustiziadella UE –, fanno sì che in Europa il ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] dell'Occidente (di Stati Uniti, Paesi dell'UnioneEuropea e NATO), che ha fatto ricorso a una prolungata azione di dei conflitti, il ruolo delle istituzioni sovranazionali, la costruzione di una cultura di pace. Giustizia economica e sociale, diritti ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] degli altri centri urbani; infatti il maggiore di questi ultimi, Debrecen, raggiunge appena i 210.000 abitanti.
L'U. è partner speciale dell'Unioneeuropea occidentale (UEO) e Stato associato all'UnioneEuropea. Aderisce con Repubblica Ceca, Polonia ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] , art. 70).
Per quanto concerne, infine, l'UnioneEuropea, l'Italia si è saldamente ancorata al diritto comunitario quale espresso dalla Cortedigiustizia. Un passo fondamentale nella direzione della più ampia tutela si avrà con l'auspicato b ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] ottenne sul piano internazionale un notevole successo diplomatico con la deliberazione dellaCortedigiustiziaeuropea che sanciva di fatto l'isolamento commerciale della zona turco-cipriota (luglio 1994).
Negli anni successivi i rapporti fra ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] del RPR e relativi agli anni del suo mandato di sindaco di Parigi. La mozione che richiedeva che il presidente potesse essere processato dall'Alta cortedigiustizia, avanzata da trenta deputati dell'opposizione, fu tuttavia respinta e per C. fu ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] o alla coesione dei membri che la compongono. La materia è ampiamente disciplinata dal diritto europeo e dalla giurisprudenza dellaCortedigiustiziadell’Unione che in particolare ha affermato nella sentenza Chakroun (C. giust. UE, 4.3.2010, C578 ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] in cui non prevede il rifiuto della consegna del cittadino di un altro Paese membro dell’Unioneeuropea, che legittimamente ed effettivamente abbia orientamenti interpretativi delineati dalla Cortedigiustiziadell’Unione europea21. La scelta ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unioneeuropea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] , altresì, attivata la competenza consultiva o pregiudiziale dellaCortedigiustiziadell’Unione (quest’ultima, ad esempio, nell’ambito degli sviluppi del contenzioso relativo alla legittimità della decisione di recesso). Non è dunque escluso che le ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...