Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] di governo monarchica. Nel palazzo risiede il re o l'imperatore, la sua famiglia e la sua corte. È il centro e il fulcro della vita delladigiustizia) di fallimenti dello Stato che in larga misura hanno cause endogene. Nella stessa UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] gli Stati membri operano una delega di sovranità: il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'UnioneEuropea, la Commissione Europea. A esse si affiancano altre due istituzioni: la Cortedigiustizia e la Corte dei conti. Le istituzioni esercitano le ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] un laboratorio per lo sviluppo delle politiche dell’UnioneEuropea in materia di libertà, sicurezza e giustizia. L’acquis di Schengen è confluito nel quadro dell’Unione attraverso i trattati europei da Amsterdam (1997) a quello di Lisbona (entrato in ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] l’Est europeo, sostenendola in ogni sede. Fece anzi di quell’impostazione il presupposto di un’analoga di tangenti su commesse militari finito innanzi all’Alta CortediGiustizia.
Questa dell’unità della DC era la difficoltà propriamente politica di ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] metodo comunitario’ – caratterizzato dall’aumento delle competenze delle istituzioni sovranazionali dell’Unione (Commissione, parlamento, Cortedigiustizia) – e quello intergovernativo, centrato sul Consiglio europeo e l’Eurogruppo, per poi evolvere ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] crescita delle competenze dellaCorte internazionale digiustizia (Icj), della crescita dell’accesso delle Ong ai processi decisionali. In modo simile, si dibattono potenziali riforme democratiche di istituzioni macroregionali come l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’UnioneEuropea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] come la Commissione o la Corteeuropeadigiustizia.
Proprio quest’ultimo punto introduce una delle questioni più serie che l’UnioneEuropea allargata si è trovata di recente ad affrontare, quella delle sue riforme istituzionali. Tali riforme ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] del fanciullo, ratificata con l. 27.5.1991, n. 176; art. 24 della Carta di Nizza e art. 6 del Trattato di Lisbona, Regolamento dell’Unioneeuropea n. 2201/2003).
Dal punto di vista sistematico, la disciplina del rapporto tra genitori e figli viene ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] Parlamento africano e del Consiglio per la pace e la sicurezza, del Consiglio economico, sociale e culturale, dellaCortedigiustizia e dellaCorte africana dei diritti umani. Composta da 53 Paesi membri, con l’eccezione del Marocco, l’UA ha come ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] dell’Italia settentrionale). Sono membri di una minoranza etnica priva di territorio (la più numerosa, complessivamente, dell’UnioneEuropea morte; la presenza di particolari forme di amministrazione dellagiustizia e di regolamentazione del conflitto ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...