Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] dell'UnioneEuropea, stanziati per programmi di cooperazione in paesi in via di sviluppo o in Italia.
L'attività di volontariato di vita; la valorizzazione nella comunità cristiana della promozione umana, dellagiustizia sociale e della pace, di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] nazionali dei paesi membri dell'UnioneEuropea forma il Sistema europeodi banche centrali (SEBC). Lo Statuto del SEBC e della BCE, allegato al Trattato di Maastricht, prevede che la BCE abbia un capitale di 5 miliardi di euro, conferito dalle banche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] processo di integrazione europea.Limitando l'analisi degli sviluppi dell'unioneeuropea agli delle loro funzioni" o per "gravi mancanze". È ammesso, in caso di revoca, il ricorso alla Cortedigiustizia.L'organo decisionale più importante della ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] il Giappone rispose minacciando di portare la questione davanti alla Corte internazionale digiustizia, mentre la Corea statunitense che dell’UnioneEuropea, le residue sanzioni di natura economica, premessa necessaria per la riapertura di canali d’ ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] rifiuto dell'Aventino. L'opposizione al fascismo in Parlamento nelle memorie di un deputato liberale, Bologna 1966, pp. 241, 265; Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino. Dagli atti del processo De Bono davanti all'Alta Cortedigiustizia ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di un anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno del Consiglio dell’Unioneeuropea Andreotti. Il presidente Cossiga nominò cinque giudici dellaCorte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986; ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] l’avallo dellaCortediGiustizia (C. giust., 13.7.2006, C-4/03, Gat c. Luk; C. giust., 13.7.2006, C-539/03, Roche c. Primus).
Un superamento di tali limitazioni si rinviene, ora, nel nuovo assetto creato con l’istituzione di un brevetto europeo ad ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] che potrebbe andare incontro a censure da parte dellaCortedigiustizia come è già avvenuto nel caso Rüffert14 in relazione ad una legge del Land tedesco della Bassa Sassonia.
Ulteriore ipotesi di determinazione legale del salario si rinviene nella ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] assai penetrante, in assenza di vincoli formali, sulla natura della relazione medesima.
La Cortedigiustizia, muovendo direttamente dalle previsioni del Trattato sull’UnioneEuropea in merito alle libertà di circolazione economiche e al divieto ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] le corti verificano dell'Unioneeuropea relativi all'accesso alle attività di servizi e i principi didi “giustizia” o “equità”, e pertanto di ragionevolezza, della decisione. Inoltre, è difficile negare che quando si giunge alla fase del test di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...