Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] le corti verificano dell'Unioneeuropea relativi all'accesso alle attività di servizi e i principi didi “giustizia” o “equità”, e pertanto di ragionevolezza, della decisione. Inoltre, è difficile negare che quando si giunge alla fase del test di ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] nazionale, come denunciano anche gli obiettivi dell’Agenda digitale dell’UnioneEuropea, inserito però ormai in una prospettiva globale, che dipende dalle disparità tra paesi ricchi e in via di sviluppo.
Segregazione digitale? Il digital divide ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] , l’Ucraina è un importante hub energetico di transito verso l’Europa occidentale. D’altra parte, l’approfondimento delle relazioni in ambito bilaterale e multilaterale con i paesi dell’UnioneEuropea (Eu) e gli Stati Uniti rappresentano un tentativo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica didell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] nel 2012. Entrambe le volte, il Giappone propose di appellarsi alla Cortedigiustizia internazionale, ma la Corea del Sud rifiutò, giudicando inviolabili i suoi diritti sulle isole. Nel 2012, il presidente della Corea del Sud, Lee Myung-bak, visitò ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...]
Oggi la fonte di diritto primario è la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, che all’art dellaCortedigiustiziaeuropea.
Nel diritto europeo le azioni positive traggono origine dall’esigenza di rimuovere le cause che ostano alla parità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] Commissione, l’Assemblea parlamentare (poi Parlamento europeo) e la Cortedigiustizia. Da una parte, la loro esistenza pone all’interno dell’edificio istituzionale europeo la questione della sovranità e dell’equilibrio tra i poteri; dall’altro, essi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] uno dei più rilevanti e delicati banchi di prova per l’intera architettura della cooperazione internazionale alla sicurezza e, in particolare, per la credibilità dell’azione regionale dell’UnioneEuropea (Eu). Bruxelles si è assunta la responsabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] , uno dei più rilevanti e delicati banchi di prova per l’intera architettura della cooperazione internazionale alla sicurezza e, in particolare, per la credibilità dell’azione regionale dell’UnioneEuropea (Eu). Bruxelles si è infatti assunta la ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] , uno dei più rilevanti e delicati banchi di prova per l’intera architettura della cooperazione internazionale alla sicurezza e, in particolare, per la credibilità dell’azione regionale dell’UnioneEuropea (Eu). Bruxelles si è infatti assunta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] Stati che vi partecipano. Così, ad esempio, l’UnioneEuropea ha la capacità di emanare norme vincolanti per i Parlamenti degli Stati membri, e la Cortedigiustiziadelle comunità europee a essa collegata ha giurisdizione in ordine alla violazione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...