Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] altri Stati dell’UnioneEuropea. Il divieto in questione riguarda sia i casi di d. diretta sia quelli di d. di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di protezione della salute.
La giurisprudenza dellaCortedigiustiziadella Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] ad opera della giurisprudenza dellaCorte costituzionale italiana e dellaCortedigiustiziadelle Comunità europee. In un primo momento (1964), la Corte costituzionale ha impostato la questione delle possibili antinomie (Criteri di risoluzione delle ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] figurano le organizzazioni internazionali, come nel caso dell’UnioneEuropea, ammessa all’Organizzazione per l’alimentazione e dellaCorte internazionale digiustiziadell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata dicorte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , nell'ambito delleunioni economiche
La CortediGiustiziadelle Comunità Europee
La CortediGiustiziadelle Comunità Europee (CGCE) nasce nel 1958, cumulando le funzioni della preesistente CortediGiustiziadella Comunità Europea del Carbone e ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] comunitaria, e dellaCortedigiustiziadell'Aia per i sistemi di libertà in generale; e come lo sarà in modo penetrante per la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di Banche Centrali Europee previsto dal Trattato di Maastricht del ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’UnioneEuropea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] alla materia della sicurezza. Il Trattato dell’UnioneEuropea dedica all’Alto rappresentante un intero titolo. Il Consiglio europeo con l’accordo del presidente della Commissione lo nomina e può revocarlo.
Cortedigiustizia
La forma di governo non ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] recepito la normativa europea e sulla giurisprudenza dellaCortedigiustizia stratificatasi sull’interpretazione dell’art. 45 TFUE of European Union Law, 2015, spec. 457 ss.; Adam, R.Tizzano, A., Manuale di diritto dell’Unioneeuropea, II ed ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ’UE, avvenga essa in base al Trattato sull’Unioneeuropea (TUE) o in base al TFUE.
Secondo la costante giurisprudenza dellaCortedigiustizia la qualificazione formale dell’atto non rileva al fine di stabilirne la natura e la portata giuridica ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dell’Unione, altri, soprattutto il diritto di libera circolazione e soggiorno, rispetto agli Stati membri. È riscontrabile, nella giurisprudenza dellaCortedigiustizia, la tendenza a ricavare dallo status di cittadino europeo un nucleo di ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] efficacia, soprattutto a causa degli orientamenti assunti dalla Cortedigiustiziaeuropea in difesa delle libertà fondamentali sancite dal Trattato sull’UnioneEuropea.
Le iniziative internazionali sulla concorrenza fiscale
Le iniziative ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...