I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] dellagiustizia, della difesa e di molti UnioneEuropea hanno imposto agli Stati membri di evitare disavanzi pubblici eccessivi. Con il Trattato di Amsterdam del 1997 e le disposizioni del patto di stabilità e di crescita conseguenti l’adozione della ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] case patrizie del 18° sec., di puro stile francese, come anche il palazzo diGiustizia (1712). Tra le costruzioni moderne: il vastissimo palazzo della Società delle Nazioni (1929-37), poi sede degli uffici europeidelle Nazioni Unite e il tecnologico ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] e la crisi dell'Unione Sovietica ha privato il N. di un partner importante e del grande fornitore di petrolio.
L'agricoltura a una condanna del governo di Washington da parte dellaCorte internazionale digiustiziadelle Nazioni Unite presso l'Aia ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] la biblioteca dellacorte suprema digiustizia (30.000 voll.), e quella di Hobart. nel nord della Nuova Galles del Sud, il Taylor ha raccolto le regole delleunioni dei e sorelle. Ma la famiglia di tipo europeo, fondata sulla consanguineità è ad ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] assai alto nei primi, piuttosto corto nei secondi. Il mento è 'affari Diego d'Almagro. Anello d'unione fra i due novelli Damone e Pizia di ribellione (notevole la cospirazione dell'Aguilar, giustiziato insieme con l'Ubalde nel 1806); ma il peso delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] .
Amministrazione dellagiustizia. - I tribunali ordinarî giapponesi si distinguono in tribunali distrettuali (Ku-saibansho) corrispondenti alle nostre preture; tribunali provinciali (Chihōsaibansho), corti d'appello (Kōso-in) e Cortedi cassazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e generazionali europei (A di ogni tipo di censura ideologica, quindi la fine del monopolio statale dell'editoria e la dissoluzione dell'Unione degli scrittori. A tutto questo si lega la scomparsa di una serie di privilegi didicorto respiro dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] corte dei re di Chou nel periodo della loro maggiore potenza (sec. IX e VIII) non corrisponde affatto a quella pittura di civiltà raffinata e di riti e di gerarchie complicate che i letterati cinesi hanno dipinto e gli storici europeidellagiustizia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] forte monarchia d'Europa. Tutte le fila della politica europea facevano capo alla corte germanica. Ottone aveva in moglie una sorella di Atelstano (925-939), il degno successore di Alfredo il Grande (871-899) e di Edoardo il Vecchio (899-925), che s ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a un'unione (da dicorte) era amministrato dagli economi generali dei benefici vacanti quali regi delegati, con osservanza delle norme amministrative vigenti per le palatine pugliesi, sotto la sorveglianza del Ministero digiustizia missioni europee. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...