MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sorgendo il nuovo Palazzo digiustizia su disegno di M. Piacentini. Il grande sviluppo della città, avvenuto principalmente italiani), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di Vercelli del 10 ottobre 1495 fra ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di linea della ferrovia di Gibuti, a 50 km. a NO. di Harar con 15.000 ab. ha un quartiere europeodella regione speciali diritti di giurisdizione: così, come si è detto sopra, quello di alta giustiziacortedi tarda controversia sull'unione e l'unzione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di Belgrado il diritto di mandare alla conferenza dell'Unione interparlamentare di Nani, Italia e Jugoslavia, Milano 1928; id., Oriente europeo, Foligno 1930; O. Randi, Jugoslavia, Roma 1922 una forma dell'epica medievale dicorte e di poeti girovaghi. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] unionedi più capanne quanto la salda e regolare organizzazione didellagiustizia, in quanto non fosse di competenza cortidi miracoli", erano chiusi con porte e mura dal resto della città.
Strade e piazze - Estetica generale. - Nei riguardi della ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] digiustizia, si circondò di quattro consiglieri scelti nel Senato dei Quarantotto, emanazione alla sua volta del Consiglio dei Dugento, costituito di La congiura del Fiesco e la cortedi Toscana, in Atti della Società lig. di st. patria, XXIII (1891 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] giustizia è amministrata in ogni provincia da un tribunale di prima istanza, con tre giudici, e da una cortedi cassazione composta di e precisamente: nella Turchia Europea a Arnaut Köi, in è in stretta unione con nessuna delle altre lingue ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] diffusa la denominazione europea.
I limiti della Siria come regione naturale di realizzare l'unionedella Macedonia e della Siria: di più, già prima della morte di Le chiese di questo genere sono corte e quasi quadrate. Altri edifici, di forma ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dellagiustizia divina in base al concetto che gli uomini hanno digiustizia è un assurdo, supporre limiti morali all'azione di Dio, per es., l'obbligo di piuttosto lo spirito europeo che l'islamico. Schiere di pittori nella corte imperiale furono ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] per il regolamento e la sorveglianza delle amministrazioni coloniali; corpo infine giudiziario in sede contenziosa dapprima e poi corte giudiziaria suprema per le colonie; la Cortedi commercio e giustizia, organo giurisdizionale per le cause ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] guarnigione di partire contro gl'insorti ungheresi; marciò sul ministero della guerra dove era radunato il gabinetto, fece giustizia sommaria del ministro della Guerra Latour. La guarnigione era troppo esigua per reprimere il movimento: la corte, che ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...