LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] della City si stendono due strade importanti, Holborn e lo Strand, attraverso il quartiere forense, dove l'edificio più importante è il moderno palazzo digiustiziadi col nome di Musical Union. Ella introdusse fra le metropoli europee, questa cifra è ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] miscuglio delle razze confuse sotto una vermce di civiltà europea. Le pendici didellacorte sulla vita cittadina (v. corte).
Costantinopoli, oltre che la capitale dell patto di poter tenere nella città un qāḍī, che amministrasse la giustizia per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] cortedello stesso suo signore giudiziario. Il cittadino può essere giudicato soltanto nel tribunale locale, composto di elementi che rappresentano l'individualità giuridica della città, conoscono i suoi diritti e le sue consuetudini. La giustizia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] rimasti all'Unione Sovietica. L'area è di 387.426 digiustizia, eletto dalla camera; tanto l'uno quanto l'altro possono proporre alla camera la messa in stato di accusa, davanti all'Alta corte, del presidente della repubblica e dei ministri. La corte ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] o altri Europei. A questi sarebbero da aggiungere 3520 abitanti delle oasi di Cufra. La di Barce, di Cirene e di Tocra. Aziende agricole private di notevole importanza sono state fondate dall'Unione Coloniale Italo-Araba e dalla Società Toscana di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] delle poste e dell'igiene), Giustizia e Polizia, Finanze, Commercio e Agricoltura.
Il Consiglio didell'‛Irāq, il Ṭabaristān, il Turkestān a S. dell'Oxus, tutto il Pangiāb e, al centro, l'Afghānistān odierno. La cortedi la guerra europea, il governo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di fatto occupavano la Pomerania, solo riaccostandosi alla cortedi Vienna. Ma morì (1640) prima di già sotto di lui il ministro dellaGiustizia Samuel von la rivoluzione parigina ed europea del febbraio 1848 la dello Schleswig, minacciati diunione ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] corte residente in Quito e composta di 11 giudici eletti dal Congresso per una durata di sei anni. Vi sono poi otto corti superiori digiustizia ecuadoriana incontrata dai primi europei era il prodotto della fusione di varie culture sovrappostesi l' ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 'Anschluss politico, l'Austria e la Germania stesse, nell'assemblea della Società delle Nazioni del settembre 1931 hanno rinunciato al progetto. La corte permanente diGiustizia internazionale dell'Aia ha, d'altra parte, dichiarato (5 settembre 1931 ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] vicinanza della Groenlandia, mostra ancora caratteri di fauna europea. Tra mista di Danesi e Islandesi redasse un Atto diunione che delle Isole Britanniche e due nella Groenlandia (v. edda). Quasi tutti gli scaldi che vivevano nelle cortidi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...