Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Valla quando, cacciato da Pavia, approdò alla cortedi d’ambito più generale europeo a partire dal ‘declino’ dell’impero di Roma con le della sovranità (nel 1459 il gonfaloniere diGiustizia fu proclamato capo dello Stato, in luogo della ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] prima alla cortedi Federico e ai di coscienza europeadell'età moderna. Di questo senso dello velo di una finzione giuridica: l'unione personale digiustizia o di grazia riguardanti sia l'Impero che il Regno siano presentate al maestro giustiziere ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] adottate quale è riferito da Riccardo di San Germano è eloquente. Si tratta dell'amministrazione dellagiustizia e della pubblica sicurezza, della prestazione delle decime ecclesiastiche, della garanzia delle popolazioni contro gli abusi feudali e ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di un difficile periodo nelle relazioni con la cortedi Roma e questo si riflette direttamente in una sistematica assenza. Ben diverso è il quadro delladell'unione Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di dire di noi stessi: Ecco, nello sventolar di quella bandiera ondeggiano gli ideali di un popolo cattolico: la giustiziaeuropei. Quindi riconosceva la novità di Bandung, dando prova di aver colto il senso di urgenza della gesuita alla corte dei Ming ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] IV si raccomandava di rispettare criteri di "giustizia distributiva", ovvero di non eccedere, quando la politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La Cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di Id.-M. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e, con l'andar del tempo, di altri paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai sicuro di sé avesse acquisito una dimensione internazionale ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di legittimità, subordinando l’adozione delle forme costituzionali o al consenso dei sovrani legittimi o all’instaurazione di un ordine superiore digiustizia (didi altri popoli europei, soffrissero di cattolicesimo, nell’«unione del temporale collo ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] testo ha stabilito diversamente: «l’arcivescovo dellacorte imperiale il cui nome era Eusebio» dell’epoca, dominata dall’idea dell’unione con la Chiesa di Roma dell’altro, avendo dei capelli bianchi. Imitazione dello stile europeo con un tocco di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] mai ricevere donativo, per minimo che fosse, di mai ammettere altro uffizio in materia digiustizia se non d'accelerazione e di spedizione».[25] A riconoscimento di tali benemerenze il capitolo generale dell'ordine, riunitosi a Bologna, lo eleggeva ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...