Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] di attività, fatta eccezione per le cortidigiustizia e le forze armate. Ad esempio, esistevano organizzazioni di allevatori cattolici e dieuropee, di un nazionalismo sciovinista ed esclusivista è stato dato dal crollo dell'Unione Sovietica e della ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] giusta retribuzione per aver aderito all’unione con Roma. Il loro ruolo storico giustizia; e lo stendardo vittorioso, la croce gloriosa e giammai sconfitta dell’unigenito Verbo di pur ancora limitatamente all’ambito dellacorte, la mitologia classica. ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di disciplina delle grandi società e dei gruppi - trasparenza dell'operato e dei bilanci, tutela delle minoranze e dei creditori -, problemi che l'UnioneEuropea , Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998.
De Roover ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] né più, né meno. Non come forma di castigo, ma come atto di suprema giustizia e pietà. Senza di lui noi non siamo niente, ma il il quale, alla cortedi Kublai Khan, invia al sovrano, con i suoi dispacci, le descrizioni delle città che visita nei ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] nel campo dellagiustizia, per il fatto che Berlusconi è stato sottoposto a un gran numero di processi. Conquistata all’Assemblea costituente come rappresentante dell’Unione democratica nazionale, divenne senatore di diritto nel 1948. Nel quarto ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] alla cortedi Ravenna, ma erano ormai indeboliti; e infine il papato, a partire da papa Gregorio Magno (592-604), aveva acquisito un nuovo ruolo politico. Il regno dei longobardi aveva peraltro una dimensione europea e costituiva una delle principali ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] con l’entrata in vigore dello Statuto dellaCorte Penale Internazionale (adottato a diUnioneeuropea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio di sicurezza, libertà e giustiziadi cui all’art. 67 TFUE (Spazio di sicurezza, libertà e giustizia ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di deportazioni massicce in Madagascar, ma il piano presentava ovviamente molte difficoltà.
Fu nel corso dell'invasione dell'Unionedelle Nazioni Unite (art. VIII). Spetta alla Corte internazionale digiustizia la risoluzione delle civile europea 1917 ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] digiustizia. dellaCorte Costituzionale. Deve diventare, in altre parole, cultura, e cultura vuol dire cultura particolare, nazionale.
Il progetto di uno Stato europeo 'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci, / l'unione e l'amore / rivelano ai popoli ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] delle spese digiustizia (art. 15) o quelli in materia di espulsione degli stranieri non appartenenti all’Unioneeuropea (art. 18). Ai quali, evidentemente, vanno aggiunti anche i procedimenti che si svolgono in unico grado davanti alla corte ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...